Perché Wikileaks costituisce un problema?
Il regista americano Oliver Stone si è schierato con il fondatore di Wikileaks Julian Assange.
Assange è entrato in contrasto con la CIA per una serie di pubblicazioni, tra cui quelle che riguardavano le operazioni militari degli Stati Uniti in Afghanistan e in Iraq.
Sono stati documentati episodi che riguardano la morte dei civili.
Le operazioni Usa in Iraq, lo dicono i documenti con i dati sui morti dal 2004 fino al 2010 pubblicati da WikiLeaks, hanno provocato circa 66 mila vittime civili su 109 mila totali. Assange ha pubblicato informazioni sulle condizioni di detenzione disumane nella prigione americana di Guantanamo.
E' stato incriminato in Svezia per una vicenda a sfondo sessuale.
Il reato contestatogli sarebbe quello di aver avuto rapporti sessuali non protetti, seppur consenzienti. Secondo la stampa svedese, la poliziotta che ha raccolto la testimonianza avrebbe incitare la donna a denunciare Assange dopo averle spiegato che per la giustizia locale rifiutarsi di usare il preservativo durante un rapporto si configura come stupro. «È ora di sgonfiare quel pallone gonfiato ed esageratamente osannato di Julian Assange» aveva dichiarato la poliziotta sulla sua pagina Facebook. Una seconda donna alla fine della deposizione si è rifiutata di firmare le dichiarazioni trascritte.
Molti hanno infine sollevato dubbi sulla natura del provvedimento, mettendo in rilievo la coincidenza temporale con la pubblicazione da parte di Wikileaks di documenti diplomatici statunitensi compromettenti.
Articoli correlati
- 15 anni prima di WikiLeaks
Julian Assange giovane Hacker nel film "Underground"
Il film, qui in versione integrale, parla del giovanissimo Assange, convinto da sempre che il diritto di conoscere senza censure le azioni dei nostri governi non si discute18 maggio 2020 - Lidia Giannotti - Gli Stati Uniti ne chiedono l'estradizione, PeaceLink crea un archivio video
Libertà per Julian Assange, fondatore di Wikileaks
Sotto attacco per aver rivelato i crimini militari delle forze armate americane nel mondo, il fondatore di Wikileaks deve fronteggiare i più disparati tentativi di delegittimazione. Screditare il suo operato è attualmente il tentativo di tutti coloro che hanno taciuto sui crimini di guerra USA14 aprile 2019 - Redazione PeaceLink - Già allora era considerata una città dell'acciaio in crisi, caratterizzata da "un’espansione urbana brutta e caotica"
Come gli Usa vedevano Taranto nel 1977
Un cablogramma top secret di Wikileaks spiega già quarant'anni fa il fallimento delle politiche locali e nazionali sulla città per la quale oggi il governo Renzi sta accumulando insuccessi a ripetizione22 luglio 2016
Sociale.network