Libertà per Julian Assange, fondatore di Wikileaks
Archivio video su Julian Assange e Wikileaks
Mentre gli Stati Uniti ne chiedono l'estradizione, attorno a Julian Assange si sta costruendo la solidarietà di coloro che hanno visto in Wikileaks uno strumento formidabile per bucare il muro di censure, silenzi e complicità costruito attorno ai crimini militari USA nel mondo.
Screditare il suo operato è attualmente il tentativo di tutti coloro che hanno taciuto su ciò che i governi Usa hanno fatto per occultare quanto di sconveniente emergeva nelle azioni di guerra, a partire dall'uccisione dei civili.
Hanno tentato di controllare tutte le comunicazioni, in violazione della privacy, e ora chiedono la testa di Julian Assange, colpevole di aver svelato con Wikileaks i retroscena di tutto ciò.
PeaceLink sta creando un archivio video su quanto in questi anni è stato fatto per denunciare le violazioni dei diritti umani da parte del potere politico-militare americano e vi invita a segnalare i filmati online che possono arricchire la documentazione attorno a Wikileaks e a Julian Assange.
Scrivete a volontari@peacelink.it per partecipare direttamente a questa azione in difesa della libertà di comunicazione (se volete, mandate un sms al 3471463719).
Articoli correlati
- 15 anni prima di WikiLeaks
Julian Assange giovane Hacker nel film "Underground"
Il film, qui in versione integrale, parla del giovanissimo Assange, convinto da sempre che il diritto di conoscere senza censure le azioni dei nostri governi non si discute18 maggio 2020 - Lidia Giannotti - Dietro l'arresto di Assange
Perché Wikileaks costituisce un problema?
Vi proponiamo un breve filmato che spiega come la Cia compie la sua attività di spionaggio. Assange, fondatore di Wikileaks, ha da tempo documentato tutto ciò. Come pure ha documentato i crimini americani nelle ultime guerre.13 aprile 2019 - Redazione PeaceLink - Già allora era considerata una città dell'acciaio in crisi, caratterizzata da "un’espansione urbana brutta e caotica"
Come gli Usa vedevano Taranto nel 1977
Un cablogramma top secret di Wikileaks spiega già quarant'anni fa il fallimento delle politiche locali e nazionali sulla città per la quale oggi il governo Renzi sta accumulando insuccessi a ripetizione22 luglio 2016
Sociale.network