Assange potrà essere estradato negli Usa: PeaceLink esprime indignazione e grave preoccupazione
La ministra dell’Interno del Regno Unito, Priti Patel, ha autorizzato l’estradizione di Julian Assange negli Usa. “Questa decisione pone Assange in grande pericolo e invia un messaggio agghiacciante ai giornalisti in ogni parte del mondo”, ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di Amnesty International.
Assange è accusato spionaggio. Ma la sua vera colpa è di aver rivelato le bugie di guerra e i crimini dell'esercito americano, fornendo un grande contributo alla libertà di informazione, così come fecero i giornalisti americani che rivelarono i crimini di guerra Usa nel Vietnam.
Si legge sull'ANSA: "Il cofondatore australiano di Wikileaks non verrà comunque consegnato agli Stati Uniti immediatamente. Ha infatti ancora 14 giorni di tempo per tentare un ultimo appello, contro l'adeguatezza del provvedimento ministeriale, di fronte alla giustizia britannica; e, nel caso di un rigetto (pressoché scontato), di provare a rivolgersi pure alla Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo".
PeaceLink invita tutte le associazioni pacifiste a levare un coro di proteste verso questa grave violazione dei diritti fondamentali dell'uomo che ferisce e impaurisce tutti coloro che in guerra cercano di raccontare la verità, spesso venendo sospettati di spionaggio e di violazione del segreto militare.
Per il segretario generale della Fnsi (Federazione Nazionale Stampa Italiana), Raffaele Lorusso, «la decisione del governo di Londra di consentire l'estradizione di Julian Assange negli Usa è un attacco alla libertà di informare. Assange, che negli Stati Uniti rischia fino a 175 anni di carcere, ha semplicemente divulgato documenti relativi a questioni di grande interesse pubblico. È grave che la ministra dell'Interno britannica Priti Patel non ne abbia tenuto conto. La sua decisione - conclude Lorusso - rappresenta un precedente pericoloso e poco edificante per qualsiasi Paese che si professi democratico».
Articoli correlati
- Presidio 16 maggio 2022 dalle ore 18 alle 20 in piazza Prampolini a Reggio Emilia
NO all’estradizione di Julian Assange
Alla vigilia della firma della Ministra dell’interno del governo inglese, Priti Patel, noi torniamo in piazza. Se l’ordine di estradizione verrà siglato, con quest’ultima firma diventerà esecutivo. Per Julian Assange sarà la fine. Verrà portato e rinchiuso a vita in un carcere statunitense16 maggio 2022 - Free Assange Reggio Emilia - Si può seguire la conferenza stampa live su FaceBook
Oggi Julian Assange riceverà la tessera onoraria del sindacato dei giornalisti italiani
Una parte significativa del giornalismo italiano si muove e prende posizione. Oggi alle 17.30, Julian Assange riceverà la tessera onoraria di Articolo 21, il sindacato nazionale dei giornalisti, presso la Federazione Nazionale della Stampa Italia (FNSI), Corso Vittorio 349 a Roma.Patrick Boylan - Un medesimo filo conduttore: i diritti umani.
Il silenzio dei pacifisti
Le campagne lanciate da PeaceLink mirano alla liberazione di persone innocenti e a garantire processi equi: Guantanamo, Assange, Hale. E' gravissimo che paghino col carcere i testimoni che hanno rivelato crimini di guerra.20 novembre 2021 - Laura Tussi - Il 27 luglio 2021, è stato condannato lo specialista di droni Daniel Hale a 45 mesi di prigione
Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa
Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo indiscriminatamente civili in Afghanistan lontano dal campo di battaglia. Civili ! contro ogni convenzione.29 ottobre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network