Reporters sans frontiers sulla sicurezza dei giornalisti in Iraq
Un tecnico irqueno di Al-Jazeera, Hamid Rashid Wali, è stato ucciso la notte del 20 maggio a Kerbala, durante gli scontri tra l'esercito americano e gli shiiti di Moqtada al-Sadr.
Almeno 27 giornalisti ed assistenti sono stati uccisi in Iraq dall'inizio della guerra, nel Marzo 2003. Tredici giornalisti ed assistenti sono stati uccisi dal 1° gennaio 2004, undici di loro erano iraqueni. L'Iraq può essere considerato uno degli stati più rischiosi al mondo per i giornalisti.
Reporters Without Borders chiede a tutte le parti presenti - forze della coalizione ed iraqueni - di rispettare la Convenzione di Ginevra che sancisce la protezione dei giornalisti in zone di guerra. L'organizzazione, intervenuta alla notizia del cameraman di al-Aribiya Hassan Karim, ha espresso la propria preoccupazione sul destino del giornalista spagnolo Fran Sevilla ostaggio a Najaf, al centro dell'Iraq.
Il responsabile di Al-Jazeera, Saad Ibrahim, ha riferito come il tecnico è stato colpito: "Alle 00.30 avevamo appena finito di filmare sul tetto dell'hotel quando sono arrivati colpi sulla nostra troupe. Rashid Hamid Wali è stato colpito alla testa. Ha lavorato con noi per molto tempo ed è arrivato a Kerbala solo due giorni fa per sostituire la troupe precedente". Con lui si trovavano anche un giornalista ed un cameraman.
Il corrispondente della radio spagnola RNE, Fran Sevilla, 44 anni, è stato ostaggio per ore in una moschea di Kajaf da un gruppo vicino al leader radicale Moqtada al-Sadr.
Le forse USA hanno arrestato il cameraman di al-Arabiya Karim il 20 maggio. Un portavoce dell'emittente contattato al telefono da Dubai ha confermato che è stato trattenuto senza spiegazioni ufficiali presso il distretto di al-Baya'a.
originale in inglese http://www.rsf.org/article.php3?id_article=10422
Articoli correlati
- La situazione attuale
Iraq, la rivolta continua
Dopo la pandemia, il crollo del prezzo del petrolio e la nomina, frutto del compromesso tra USA e Iran, di al-Kadhimi come primo ministro, cosa è cambiato?19 ottobre 2020 - Valeria Poletti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network