Doveri dei giornalisti in rapporto al diritto di cronaca (in particolare giudiziaria) e di critica.
Csm. Incontro di studi sul tema
"Magistratura e mass media"
Roma, 9-11 dicembre 2004
Doveri dei giornalisti in rapporto al diritto di cronaca (in particolare giudiziaria) e di critica.
Ricerca di Franco Abruzzo
(presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia e docente di Diritto dell'informazione
all'Università degli Studi di Milano Bicocca e all'Università Iulm di Milano).
1. Premessa. Il rispetto della dignità della persona umana fondamento della nostra Costituzione. L'interesse dello Stato all'integrità morale della persona. Il concetto (giuridico) di giornalismo.
2. I padri costituenti e i limiti del diritto di cronaca nella legge sulla stampa del 1948.
3. Diritto di cronaca, diritto dei cittadini all'informazione e Corte costituzionale.
4. La professione giornalistica, come quella degli avvocati e dei medici, è nella Costituzione.
5. Il "decalogo" della Cassazione sui limiti del diritto di cronaca.
6. Il diritto di cronaca (e di critica) ancorato a "notizie vere". La cronaca giudiziaria e il limite del rispetto del principio della presunzione di non colpevolezza (o di innocenza).
7. Diffamazione e responsabilità civile di editore, direttore e articolista.
8. La riforma del reato di diffamazione a mezzo stampa. L'interdizione dalla professione.
9. Diffamazione online: la Cassazione ribalta le regole. Competente il tribunale in cui risiede il presunto danneggiato.
10. Privacy. Analisi del Codice deontologico.
11. Segreto professionale. Con le sentenze Goodwin e Roemen la Corte di Strasburgo impone l'alt alle perquisizioni nelle redazioni a tutela delle fonti dei giornalisti. Pm e giudici italiani devono indagare solo sui loro collaboratori (che "spifferano" le notizie) e non su chi riceve l'informazione.
12. Conclusioni. Il monito di Walter Tobagi contro la "superinformazione" e i "Comitati di Giustizia e Stampa" di Adolfo Beria di Argentine. Il giornalista (come l'avvocato) parte nel procedimento penale.
-----
Appendice 1/Adolfo Beria di Argentine/"L'interdizione professionale è contro la Costituzione". (Corriere della Sera, 12 aprile 1986).
Appendice 2/La legge sulla stampa con le modifiche introdotte dalla Camera nella seduta del 26 ottobre 2004.
Appendice 3/Documento del "Garante della privacy" su diritto di cronaca e rispetto della persona. Alcuni chiarimenti in risposta ai quesiti posti dall'Ordine nazionale dei giornalisti.
Appendice 4/ Gli articoli del Dlgs n. 196/2003 relative al giornalismo e il Codice di deontologia della privacy (Gazzetta ufficiale 3 agosto 1998).
Allegati
Articoli correlati
- PeaceLink Community
Informativa sulla privacy per gli utenti della Community di PeaceLink
Informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), aggiornata alla luce del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali n.679/2016, noto anche come GDPR19 aprile 2025 - Associazione PeaceLink - Una panoramica dell'anno 2023
Combattere le minacce europee alla crittografia
L'EFF ha trascorso quest'anno a combattere duramente contro una proposta dell'UE che, se fosse diventata legge, sarebbe stata un disastro per la privacy online nell'UE e in tutto il mondo. La proposta avrebbe fatto pressione sui servizi online per abbandonare la crittografia end-to-end.30 dicembre 2023 - Electronic Frontier Foundation - Gli esperti di Nitrokey hanno segnalato una criticità del chip Qualcomm, ma l'azienda si difende
"Ecco come vengono controllati i cellulari"
"Durante la nostra ricerca sulla sicurezza - scrivono gli esperti - abbiamo scoperto che gli smartphone con chip Qualcomm inviano segretamente dati personali". Sulla notizia si innesta un'ulteriore notizia in quanto il chip è utilizzato anche nei Fairphone, cellulari per un uso "etico".27 aprile 2023 - Redazione PeaceLink - Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati
“Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Sociale.network