Digiuno per difendere la libertà di stampa
“Può capitare di sbagliare a chi da oltre due anni e mezzo vive semimbavagliato con
l’angoscia dei diritti umani che in questa umiliata Italia sembra non valgano più
nulla. Capita, ma occorre subito riprendere il cammino e prima o poi, come diceva
Pasolini la notte prima di essere ammazzato, c'è da aspettarsi che “a forza di
battere sempre sullo stesso mattone (con energia e determinazione) alla fine la casa
crolla”. Oggi parliamo della Casa delle libertà deviate.
Così vi devo una notizia: il digiuno che ho iniziato ieri lo faccio -e mi auguro di
essere contagioso- per la libertà di stampa nel nostro Paese che mi pare non se la
stia passando granchè bene. La seconda annotazione è invece più intima, ma
doverosamente pubblica anch’essa, e la passo alla mia azienda, il servizio pubblico
televisivo. A lei dico, come si direbbe a una madre , che la ringrazio per avermi
formato (in questo caso televisivamente) in anni e anni di lavoro che credo di aver
svolto sempre al massimo delle mie capacità. La ringrazio e non chiedo nulla per
Mare nostrum. Perché le censure saranno baipassate già giovedì prossimo quando, con
Articolo21, Peacelink e Melting Pot, libereremo grazie a Arcoiris tv, Mare nostrum
nel mare virtuale di internet durante un incontro nella sala stampa della Camera dei
Deputati in Roma”
http://italy.peacelink.org/migranti/articles/art_11214.html
Per info su Mare Nostrum e sulle censure subite: http://www.stefanomencherini.org
Articoli correlati
PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amiciziaSolidarietà a Sigfrido Ranucci
Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.22 agosto 2025 - Patrick Boylan
Una iniziativa degli Statunitensi per la pace e la giustizia - RomaPer la libertà di gridare ovunque “Fermate il genocidio! Free, free Palestine!”
I tentativi di fermare e di censurare le proteste contro il genocidio in atto a Gaza vanno contrastati con fermezza. Ecco un esempio di contrattacco riuscito.23 novembre 2024 - Patrick Boylan
Un comportamento controversoApple e la censura in Russia
Al gigante tecnologico statunitense Apple è stato imposto di rimuovere le app di Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) dall'App Store russo. Questo atto ha sollevato interrogativi sul comportamento di Apple e sulla sua volontà di conformarsi alle richieste del governo russo.21 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network