Campagna per il riconoscimento del diritto di voto ai cittadini stranieri non comunitari e apolidi alle elezioni comunali e municipali
Sala delle Bandiere - Palazzo Valentini - via IV Novembre 119/A - Roma, 13 luglio h. 16.00
13 luglio 2005
Alejandra Bariviera
cari amici ed amiche,
Il Servizio Rifugiati e Migranti promuove, assieme ad altre realtà attive sul territorio romano per la difesa dei diritti dei migranti, una campagna per il riconoscimento del diritto di voto attivo e passivo per i cittadini immigrati alle elezioni amministrative del comune di Roma.
In allegato il volantino per la presentazione della campagna che si terrà mercoledì 13 luglio alle ore 16 nella sala delle bandiere a Palazzo Valentini, via IV novembre, 119/A a Roma.
vi aspettiamo numerosi,
Patrizia Toss
Servizio Rifugiati e Migranti
Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
via Firenze, 38
00185 Roma
tel. 06/48905101
fax: 06/48916959
e-mail srm@fcei.it
Allegati
Locandina
450 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.
Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.21 maggio 2023 - David Lifodi - Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023
Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?5 maggio 2023 - Fulvia Gravame - La strage di migranti a Crotone
Gli stragisti e i marinai
Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.6 marzo 2023 - Riccardo Orioles - Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta
Sociale.network