Il vaffa di Pannocchia ai profughi di guerra
"Pannocchia ha mandato a fanculo tutti: massoni, grandi gruppi bancari, cinesi. Magari diventerà un moderato. Lo vedo già che dirà: “sì, l’ho detto, ma eravamo in campagna elettorale ecc”. Però il mondo è già cambiato. E bisogna interpretare questi segnali".
Il Pannocchia di cui si parla è Donald Trump e la dichiarazione è di Beppe Grillo subito dopo la sua elezione.
Dopo aver detto che la tortura funziona e che l'esercito americano deve diventare più forte, Trump passa ai fatti concreti, ed ecco il suo sbarramento ai rifugiati, che smentisce le previsioni di un Trump moderato dopo la campagna elettorale.
Malala, premio Nobel per la Pace, ha dichiarato: "Ho il cuore spezzato perché ragazze come la mia amica Zaynab, che è sfuggita alla guerra in tre paesi – Somalia, Yemen ed Egitto – prima ancora che avesse 17 anni, due anni fa ha ricevuto un visto per venire negli Stati Uniti. Ha imparato l’inglese, si è diplomata e ora studia in un college per diventare avvocato per i diritti umani".
Oggi il vaffa di Trump non si abbatte su massoni e banchieri ma sui poveracci, su rifugiati di guerra, su bambini e profughi.
Articoli correlati
- La repubblica delle banane
Dopo l’assalto al Campidoglio, il Congresso annuncia la vittoria di Biden
15 gennaio 2021 - Joey Garrison, Deirdre Shesgreen Il re è nudo
Oppure no? Che accadrà da oggi alla fine ufficiale del mandato del presidente più pazzo del mondo?12 novembre 2020 - Autori vari- Il tempo stringe per agire sul riscaldamento globale
Questa elezione non riguarda i prossimi quattro anni, ma i prossimi quattro millenni
Eleggere Donald Trump la prima volta ci è costato caro; un secondo mandato sarebbe catastrofico7 novembre 2020 - Bill McKibben - Trump e i suoi collaboratori lo hanno sempre considerato un pessimo accordo per gli USA
A rischio il trattato New START, l'unico che limita le armi nucleari di Russia e Stati Uniti
Stiamo giungendo alla stretta finale sul futuro del New START e con esso di tutta la politica di controllo degli armamenti. Le prospettive non appaiono rosee. In assenza di un nuovo accordo segnerebbela fine della cinquantennale politica del controllo degli armamenti29 settembre 2020 - Alessandro Pascolini
Sociale.network