Spagna, sconfitto il governo della guerra
Ecco una breve ressegna stampa.
"La strage terroristica che ha gettato nel lutto la Spagna, con la campagna di disinformazione che il governo ha lanciato per evitare che lo danneggiasse nelle urne l'ipotesi di un attentato islamico, conseguenza del suo appoggio alla guerra contro l'Iraq, si è ritorta contro il partito conservatore. (...)
Certamente vi sarà pure una presa di distanza dalla politica di Washington, o per meglio dire da quella di George W. Bush e dalla sua linea della guerra preventiva. Che è all'origine, in fin dei conti, della strage che la Spagna ha sofferto giovedì scorso".
Franco Mimmi sull'Unità on line 15/3/04:
http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=33742
"E’ possibile che il successo dei socialisti sia dovuto principalmente alla rabbia di parte dell’elettorato per la troppa fretta con cui il governo Aznar ha attribuito all’Eta la responsabilità del massacro. Vista ora, alla luce delle rivendicazioni di Al Qaeda, la fretta è parsa a molti spagnoli strumentale, elettorale, una improvvisata menzogna per impedire che l’ipotesi di un attentato islamico potesse alterare i risultati previsti del duello elettorale. E’ possibile, in altre parole, che molti elettori volessero soprattutto punire il governo senza troppo pensare alle conseguenze della loro scelta. Ma i voti, una volta dati, acquistano immediatamente un senso politico. Chi ha votato socialista, nelle particolari circostanze delle elezioni di ieri, ha scelto un partito che ha fatto campagna contro la guerra irachena e ha criticato gli Usa".
Sergio Romano sul Corriere della Sera 15/3/04
Nonostante la giunta per le elezioni nella notte abbia dichiarato illegali le numerose manifestazioni di sabato contro il governo, davanti alle sedi del Partito popolare di Josè Maria Aznar la folla si è dispersa solo all'alba e le contestazioni continuano a seggi aperti. Manifestanti hanno atteso il candidato del Pp Mariano Rajoy davanti al seggio e gli hanno gridato "Bugiardo" e "Fuori le nostre truppe dall'Iraq". Stessa sorte è toccata al premier uscente Josè Maria Aznar, che ha trovato ad attenderlo davanti al seggio alcuni sostenitori, ma anche contestatori che hanno urlato slogan contro il governo e manifestanti silenziosi che esponevano le bandiere della pace.
Repubblica on line 14 marzo 2004 http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/esteri/spagna3/riasselez/riasselez.html
"Questi giorni terribili ci hanno dimostrato che le ricette americane non erano quelle giuste. Sabato sarà passato un anno dall'inizio della guerra in Iraq e la minaccia terroristica è oggi infinitamente più potente di prima. Ma l'Europa dispone di strumenti diversi, in grado di far uscire i nostri cittadini dalla paura: con la politica e non solo con la forza che ha creato altra paura". Lo ha detto Romano Prodi. Secondo Prodi l'attentato di Madrid è l'ultima dimostrazione che la logica del solo intervento militare non è efficace.
La Stampa web 15/4/2004
Significativo è infine questo commento non firmato che appare su La Stampa web di oggi.
IL VINCITORE
Zapatero, miracolato della guerra, ringrazia
Le ultime da Madrid dicono che la guerra non paga. Aznar, e cioè uno dei più valenti e potabili leader del centrodestra, ha mandato le truppe in Iraq contro il 90 per cento dell'opinione pubblica: e ora si ritrova in minoranza. Come volevasi dimostrare. Invece di sconfiggerlo, la guerra chiama il terrorismo, e questo reca danno non solo alle persone e alle cose, ma anche alle politiche dei governi che hanno spedito i soldati nell'inferno mediorientale «perché-così-si-deve-fare». Ma tutto questo in fondo si sapeva. La vera sorpresa spagnola, forse più importante di una semplice lezione agli altri paesi europei e all'Italia in particolare, è che la guerra, con le sue terribili implicazioni, ha anche il potere di rianimare le forze di sinistra. E di lanciare nell'arena della politica mondiale i suoi leader, tanto più quelli meno scalmanati, ma attenti alle ragioni della maggioranza pacifista. Senza volergli assolutamente mancare di rispetto, anzi, questo José Luis Rodriguez Zapatero, quarantatreenne avvocato e professore di diritto di Leòn, è un autentico miracolato. Nessuno, neppure il più clandestino dei sondaggi, ne parlava come un possibile vincitore. A dire il vero, non si sapeva tanto bene chi fosse, Zp, come era indicato in quel suo logo elettorale che agli avversari sembrava quello di un insetticida. Mai sottovalutare gli sconosciuti (e gli insetticidi). E ancora di meno sottovalutare i politici che nell'era dell'immagine e della democrazia del primo piano dispongono di begli occhi verdi e di sorriso mite, da Bambi. Tipico leader-cerbiatto, Zapatero ha comunque ottenuto la più insperata delle vittorie non solo perché piace ai giovani, ma anche perché sulla guerra la destra ha offerto il peggio che poteva. E gli elettori spagnoli, traumatizzati da quello che temevano, e che si è tragicamente verificato l'altro giorno sui treni della morte, hanno votato per questo socialista tranquillo e ragionevole che non chiede il ritiro delle truppe subito, ma a fine giugno, sempre che all'Onu non vengano concessi poteri e responsabilità. Ecco dunque il miracolo e il miracolato. Dopo tutto la democrazia è anche una questione di fede.
La Stampa web 15/3/2004
Articoli correlati
- Grave incendio oggi nello stabilimento siderurgico delle Asturie
Va a fuoco la cokeria di Arcelor Mittal in Spagna
La multinazionale dell'acciaio aveva dichiarato: "Implementiamo le migliori tecniche disponibili"16 ottobre 2018 - Redazione di PeaceLink - "Basta accusare i pacifisti di essere privi di spirito patriottico e di voler esporre il proprio paese al pericolo"
Il nazismo e i pacifisti
Ecco cosa disse il numero due del nazismo. Assieme a Goebbels riuscì a manipolare abilmente l'informazione. Hermann Göring: "Il popolo può essere sempre assoggettato al volere dei potenti. È facile".2 febbraio 2015 - Alessandro Marescotti - Il lavoro di Luca Kocci pubblicato da terrelibere.org
“Pacifisti. Ecco dove siamo” Dieci anni di attivismo raccontati da un libro elettronico
Dove sono stati i pacifisti dal 2001 al 2011? Nelle strade di tutto il mondo e nelle lotte per i beni comuni. In prima fila nel movimento contro il neoliberismo. Contro le spese militari e a informare sull’uranio impoverito. Nelle reti di economia solidale e a fianco delle comunità locali contro le “grandi opere”. Un archivio completo, giorno per giorno, che restituisce memoria e dignità a un mondo che per i media non esiste più. Ma che è attivissimo, diffuso e vitale.10 aprile 2012 - Edizioni Terre Libere - Comunicato Stampa - 2001-2011. Dieci anni di attivismo per la pace
Pacifisti. Ecco dove siamo
«Seconda potenza mondiale» o movimento di base?18 marzo 2012 - Luca Kocci
Sociale.network