spagna

40 Articoli - pagina 1 2
  • Le fragole spagnole

    12 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Va a fuoco la cokeria di Arcelor Mittal in Spagna
    Grave incendio oggi nello stabilimento siderurgico delle Asturie

    Va a fuoco la cokeria di Arcelor Mittal in Spagna

    La multinazionale dell'acciaio aveva dichiarato: "Implementiamo le migliori tecniche disponibili"
    16 ottobre 2018 - Redazione di PeaceLink
  • Il pugno duro di Madrid
    POLITICA

    Il pugno duro di Madrid

    La questione catalana, le radici storiche del conflitto tra Spagna e Catalogna, le prospettive future: a colloquio con il prof. Steven Forti su uno dei conflitti attuali che tiene l’Europa con il fiato sospeso.
    Intervista a cura di Rosa Siciliano
  • Questione catalana

    Dal referendum all'indipendenza?

    11 ottobre 2017 - Eduardo Ruiz Vieytez
  • MOVIMENTI

    Il caldo autunno spagnolo

    Dalla richiesta di indipendenza catalana alle proteste di piazza contro le politiche finanziarie del governo. In Spagna come in Italia, i diritti sociali, la scuola e la cultura non si toccano.
    Gisella Evangelisti
  • A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"
    Ecco come fece crollare l’Impero Romano e perché ci distruggerà.

    A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"

    Il debito sempre è stato la causa principale che ha prodotto forti cambiamenti sociali, anche se con forme sempre diverse e con scenari differenti.
    25 dicembre 2011
  • Un dato statistico, probabilmente casuale, fa sorgere qualche dubbio sulla effettiva utilità del tempo dedicato dagli strateghi economici mondiali per uscire dalla crisi finanziaria.

    Il vantaggio di non avere un governo

    Da cinquecento giorni il Belgio è governato da un gabinetto di ministri che gestisce solo l’ordinaria amministrazione senza poter prendere decisioni, né ricevere istruzioni dalla UE.
    Ignacio Escolar
  • La Spagna incrimina Israele per un omicidio mirato a Gaza nel 2002.

    Il giudice Fernando Andreu dell'Audiencia Nacional, tribunale speciale spagnolo, ha accolto oggi il ricorso presentato dal Centro Palestinese per i Diritti Umani e da alcuni parenti delle 14 persone morte a causa dell'omicidio mirato di Salah Shehadeh.
    30 gennaio 2009 - Peacereporter
  • Derechos de autor, olè!
    Sentenza della Corte di Giustizia europea sul caso Promusicae-Telefonica: la tutela della privacy prevale sulla difesa del diritto d'autore.

    Derechos de autor, olè!

    Ma l'interpretazione della sentenza appare sibillina. IFPI non ci sta e dichiara: “la sentenza conferma che gli stati membri possono continuare a richiedere i dati degli utenti ai fini di procedimenti civili”. Ribatte Altroconsumo: “Il problema è un altro, trovare un nuovo modello per distribuire legalmente i contenuti online”.
    31 gennaio 2008 - Loris D'Emilio
  • videogame

    Oltraggio alla Catalogna

    Spagna Molte ombre sulla guerra di Spagna in versione videogame
    29 novembre 2007 - Serena Patierno
  • Ortega difende il discorso di Chávez ed attacca Unión Fenosa
    Cumbre Iberoamericana

    Ortega difende il discorso di Chávez ed attacca Unión Fenosa

    In Nicaragua però il governo dà il via libera agli aumenti tariffari e sussidia la multinazionale spagnola
    12 novembre 2007 - Giorgio Trucchi
  • Storie: 70 anni fa il bombardamento della cittadina basca di Durango

    Le prime bombe sui civili? Italiane

    Tre settimane prima di Guernika, fu l'Aviazione Legionaria italiana a inaugurare in Europa l'era dei bombardamenti terroristici contro la popolazione civile, per indebolire il fronte nemico. Gli attacchi durarono 4 giorni e uccisero 366 abitanti su novemila
    3 aprile 2007 - Alberto D'Argenzio
  • Reportage: A un'ora di traghetto dalla Spagna c'è un altro mondo

    Il sogno impossibile dei figli di Tangeri

    I ragazzi della città marocchina fuggono inseguendo una speranza di vita e l'illusione dei consumi facili. A costo di drogarsi e prostituirsi. Ma c'è chi ha scelto un'altra meta: la jihad. Tangeri aspetta l'Expo del 2012
    9 febbraio 2007 - Giuliana Sgrena
  • Nonviolenza in Parlamento

    Nel decennio dedicato dall’ONU alla nonviolenza e alla pace, il Parlamento spagnolo approva una legge sull’educazione alla pace.
    3 ottobre 2006 - Sergio Bergami
  • Intossicati dai rifiuti di Spagna e Olanda

    La nave di una holding olandese invade di scorie tossiche Abidjan, principale città della Costa d'Avorio. Centinaia di intossicati e almeno due morti. Scoppiano le proteste, il governo si dimette Circa 1.500 finora le persone contagiate dalla nube che infetta la città. Le sostanze nocive sarebbero state scaricate in sette posti diversi da un cargo che trasportava benzina e battente bandiera panamense. La compagnia dice di non saperne nulla. Ma dietro ci sarebbe un ennesimo affare sporco con giri di bustare
    8 settembre 2006 - Irene Panozzo
  • Gli attacchi allo status quo dell'industria arrivano dai canali personalizzati della Rete

    I diritti di trasmissione di cinema e sport diventano flessibili a favore di soggetti che operano su Internet. Un panorama dei nuovi mercati tv
    3 settembre 2006 - Andrea Rocco
  • Caso Telecinco

    Archiviato il ricorso Berlusconi a giudizio

    29 luglio 2006 - Alessandro Braga
  • Fortezza Europa con le falle

    Controllo delle frontiere Italia, Spagna, Malta e Grecia chiedono aiuti a Bruxelles Ma ottengono poco sostegno
    25 luglio 2006 - A. D'Arg.
  • Migranti, strage alle frontiere spagnole

    Naufraga un barcone al largo delle isole Canarie: 18 morti e 12 dispersi. Altri due immigrati morti mentre tentavano di scavalcare il muro di Melilla. Tragico bilancio nella giornata più nera per il governo Zapatero
    4 luglio 2006 - Stefano Milani
  • La paura dei migranti che vivono in Marocco: nel deserto ci finiscono tutti.

    Se ti abbandonano in mezzo al deserto

    «Il Marocco ha espulso tra 1.500 e le 2.500 persone. Molte più di quelle accampate intorno alle enclaves spagnole». Lo dicono le associazioni marocchine e hanno ragione: nel Sahara è finito anche chi viveva in città, e persino i carcerati.
    26 ottobre 2005 - Cinzia Gubbini
  • Ceuta e Melilla: le porte serrate dell'Europa sull'Africa.

    Ceuta e Melilla: le porte serrate dell'Europa sull'Africa.

    Nel rapporto di "Medici senza frontiere" sull'immigrazione illegale in Marocco le testimonianze delle vittime della repressione messa in atto negli ultimi anni dalle autorità marocchine e spagnole intorno alle due enclave.
    12 ottobre 2005 - Gabriele del Grande
  • MareNostrum Newsletter n 17

    30 settembre 2005
  • Fascismo ieri e oggi

    L’altro giorno ci siamo ritrovati all’ International Brigades' Memorial nel Jubilee Park lungo il Tamigi, a Londra. Era caldo e senza vento, “una giornata spagnola” come ha detto uno dei membri della Brigata.
    22 agosto 2005 - John Pilger
  • Rapare i cavalli, l’hobby degli spagnoli

    La Spagna è certamente un Paese di grande cultura cui non fa difetto una storia passata affascinante e generosa. Nonostante questa cultura assai ricca, buona parte di essa è particolarmente barbara e crudele nel rapporto con gli animali.
    7 luglio 2005 - Oscar Grazioli
  • La tv spagnola sceglie l'indipendenza

    «Una televisione pubblica libera dal controllo dei partiti», la prossima riforma di Zapatero. Parla Angel García Castillejo del ministero della comunicazione spagnola
    7 maggio 2005 - Giulia Sbarigia
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)