Dino Frisullo. 10 anni dopo lotta ancora insieme a noi
"Ha percorso strade difficili, molto spesso lasciato solo, forse perché chiedeva troppo a sé e agli altri. Forse perché il suo amore per la giustizia era assoluto, impaziente dei tempi, impaziente e indignato."(i suoi amici)
Sono passati già 10 anni, ma è ancora vivo il ricordo del momento in cui arrivò la notizia. Come canta Guccini, riferendosi ad un altro grande militante dell'umanità oppressa, "ci prese come un pugno, ci gelò di sconforto" perché "era morta una nostra speranza". 10 anni, ma sembran passati secoli. La sinistra italiana attraversa la crisi più profonda di sempre, il movimento pacifista (che dieci anni fu definito la seconda superpotenza mondiale) appare rifluito e oggi non sembra essere più protagonista della scena sociale e politica. E ci mancano militanti come Dino, capaci di percorrere prima degli altri sentieri inesplorati e illuminando come lampade il percorso collettivo. Sentieri dove Dino incontrava uomini e donne assetati di libertà, di giustizia, di uguaglianza come lui. Uomini e donne in cerca dell'umanità perduta. Migranti, senza patria, kurdi, palestinesi, gli ultimi e gli emarginati del mondo erano i suoi fratelli e le sue sorelle, erano la sua Patria. In tempi in cui a sinistra si è stati capaci di scrivere pagine nere e nauseanti fatte di proclami a vuoto, carrierismo, abiure, tradimenti, Dino si è caricato sulle spalle la Storia più nobile dei comunisti, dei libertari autentici, dei pacifisti, degli anarchici e delle lotte più vere. Don Lorenzo Milani disse che il mondo si divideva in "diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro" e che "Gli uni son la mia Patria, gli altri miei stranieri". Dino non si è accontentato di proclamare questa frase, di declamare slogan come molti mandarini da salotto. Dino ne ha fatto la sua vita, scrivendo versi vibranti e appassionati con la poesia di tutto se stesso. In anni in cui molti a malapena si accorgevano dell'esistenza anche in Italia dei migranti, non si accontentò di una pelosa carità o di assistenzialismo buonista. No, lui lavorò, operò, militò, si organizzò con i migranti, insieme a loro, li fece essi stessi protagonisti del proprio destino, della lotta per i propri diritti. L'esistenza di Dino fu una folle corsa mozzafiato sulle strade della Vita, senza mai fermarsi fin quando anche un solo migrante aveva bisogno di sostegno e di battersi per i propri diritti. Ed era da loro conosciuto. E loro lo riconoscevano come un loro compagno, come uno di loro. Nei luoghi impervi del Kurdistan, in città e strade che l'Italia non sa neanche che esistono, Dino era stato, era conosciuto ed era amato. Giunsero nei porti italiani due carrette del mare, stracariche di migranti. Sui fianchi della nave, storpiato, c'era un nome: era il suo. Conoscevano solo lui, e issarono il suo nome come vessillo di umanità, forse convinti che sarebbe bastato il nome di Dino per trovare in Italia accoglienza e umana solidarietà. Come ben sappiamo non fu così. Perché in Italia li accolsero i Cpt(oggi CIE), rimpatri, botte, violazioni dei diritti umani (oggi i migranti, le ingiustizie che subiscono, la disumanità dei Centri ideati da Turco e Napolitano e poi "perfezionati" da Bossi e Fini, sembrano spariti dall'agenda politica. Ci tornino, il prima possibile, non si perda tempo!!). Dieci anni fa al suo funerale Eugenio Melandri (che con Dino fondò l'Associazione Senzaconfine) in poche parole gli fece il più vero degli omaggi: "Non aveva neanche una vera giacca. Era disinteressato, sempre pronto a difendere qualcuno". E' il riassunto di decenni di vita e militanza. Il dedicare tutto se stessi, giorno e notte, in un'immersione totale, senza mai fermarsi, senza una sosta, senza mai essere domo. Mettendo sempre la propria personale esistenza dopo e al servizio della causa comune. Non c'era appuntamento o esigenza personale più importante, fosse stato anche alle 3 di notte (quando, in realtà, era più facile trovarlo a lavorare al computer piuttosto che a dare alle provate membra il sacrosanto riposo), si correva immediatamente. Ma Dino non era un robot, un freddo e sistematico automa della militanza. Dino vibrava dell'umanità più autentica, era capace di una com-passione vera di un cuore straordinario e generoso. Ed era capace di portare poesia. Si, scriveva poesie. Erano versi che probabilmente nessuno accosterebbe ad un Leopardi o ad un Dante. Ma per noi, piccoli militanti nei bassifondi della Storia, erano più belle, ci trasmettevano molto di più. Con le sue poesie, così come le sue denunce e i suoi precisissimi articoli abbiamo imparato a conoscere gli Alì che vengono dal mare, e da Zako sognano l'Europa, le bellissime Leyla "dagli occhi più profondi del mare", siamo approdati al porto di Patrasso dove giungono coloro che cercano un avvenire più fortunato e trovano solo "divise verdeoliva". Mille Alì sognano ancora l'Europa, innumerevoli Leyla vivono ancora nel Kurdistan in attesa del giorno in cui avranno una patria e saranno liberi, tante, troppe "divise verdeoliva" occupano la propria giornata nel cancellare sogni, nel reprimere umanità, nel mostrare a chi giunge nelle tante Patrasso di tutta Europa il volto più feroce del "Premio Nobel per la Pace". La vita terrena di Damiano Frisullo ha concluso il suo cammino 10 anni fa mentre, inchiodato ad un letto d'ospedale, si dannava l'anima perché non poteva essere in prima linea, contro la guerra in Iraq o per battersi affianco ai suoi compagni migranti. Ma il suo cuore batte ancora. Batte sui sentieri polverosi kurdi, batte davanti alle sbarre dei lager per migranti, batte nelle piazze turche di questi giorni. Perché non ce lo diranno mai nei salotti dei talk-show o nel telegiornale di prima serata, ma in piazza Taksim c'è un pezzo d'Italia. Su quella piazza, nella Turchia che alza la testa, c'è l'omaggio più vero e autentico a Dino Frisullo. In quella piazza Dino c'è, batte e vive. Non è retorica vuota, è realtà, è poesia dei fatti. In ogni volto di kurdo che continua a lottare per l'affermazione della propria esistenza, in ogni migrante che giunge sulle nostre coste e viene rinchiuso nei CIE, potremo scorgere gli occhi malinconici e appassionati di Dino Frisullo, nei loro passi i suoi. Le spoglie mortali di Dino Frisullo riposano in un cimitero, le sue poesie, i suoi scritti, le sue appassionate parole sono rimaste con noi. Scolpite nei cuori e nell'animo. Dino Frisullo continua a camminare, tocca a noi donargli gambe e braccia, mente e cuore. E quando il peso della militanza ci sembrerà eccessivo, quando costruiremo percorsi di Pace e di giustizia e sentiremo di perdere noi stessi, quando il nostro cuore si smarrirà, che lo scalatore "mite e ostinato" possa venirci in soccorso. E aiutarci, fin quando sarà possibile, a ripartire, ad asciugare le lacrime e ritrovare i colori dove vedremo solo grigiore e tristezza...
Articoli correlati
- Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Strage a Lampedusa
Sette anni fa morirono 366 migranti
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network