27 gennaio - Giorno della Memoria
Giovedì 22 gennaio Sala Consiliare di Via Zara ore 20:30 Porrajmos, l'Olocausto dimenticato degli zingari. A forza di essere vento conferenza dello storico Paolo Finzi redattore A rivista anarchica Introducono: Fabrizio Cracolici, Presidente A.N.P.I. di Nova Milanese e Laura Tussi, PeaceLink, Progetto Per Non Dimenticare
Sabato 24 gennaio Sala Consiliare di Via Zara ore 17:30 Ho sognato una strada. I diritti di tutti di Cécile Kyenge Iniziativa sui diritti degli immigrati e sulle politiche di integrazione con la presenza dell’autrice
Sabato 24 gennaio Sesto San Giovanni Parco Nord ore 14:30 Manifestazione al Monumento ai Deportati nel Parco Nord a cura dell'Associazione Nazionale Ex Deportati Politici nei Campi Nazisti e l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Martedì 27 gennaio Sala Consiliare di Via Zara ore 8:30 Conferenza su Primo Levi a cura della professoressa Elisabetta Paganini per le classi terze dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII
Mercoledì 28 gennaio Associazione Novese Cascina Triestina in Via Nenni 3 ore 21:00 proiezione del film Concorrenza sleale di Ettore Scola a cura dell'Associazione Novese Cascina Triestina
Sabato 31 gennaio pomeriggio Centro di Cultura Villa Brivio in Piazzetta Vertua Prinetti 3 ore 16:00 Il buio dell'anima lavoro teatrale di lettura a cura dell'Associazione Novese Cascina Triestina
Sabato 31 gennaio sera Associazione Novese Cascina Triestina in Via Nenni 3 ore 21:00 Il buio dell'anima lavoro teatrale di lettura con intervento del pubblico a cura dell'Associazione Novese Cascina Triestina
Articoli correlati
- Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco
Sociale.network