Taranto, 24 aprile
Gli ideali della Resistenza oggi
Verrà presentato il libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera". Il libro è a cura dell'Archivio Luciano Marescotti
19 aprile 2018

Martedì 24 aprile verrà presentato a Taranto libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera". Il libro è a cura dell'Archivio Luciano Marescotti ed è dedicato alla memoria della Resistenza da cui è nata la Repubblica Italiana.
Due le presentazioni: la mattina davanti agli studenti, il pomeriggio alla cittadinanza.
Il libro si inquadra nel programma di commemorazione della Liberazione (25 aprile).
Per acquistare il libro clicca qui.
IL TITOLO DEL LIBRO NASCE DA QUESTA LETTERA
"Io non sono che una piccola cosa, e il mio nome sarà presto dimenticato, ma l’idea, la vita e l’ispirazione che mi pervasero continueranno a vivere. Li incontrerai ovunque, sugli alberi in primavera, negli uomini sul tuo cammino, in un breve e dolce sorriso. Incontrerai ciò che ebbe un valore per me, l’amerai e non mi dimenticherai".
Ultima lettera di Kim Malthe-Bruun
21 anni
partigiano danese
arrestato
torturato
fucilato il 6 aprile 1945
Note: L'Archivio Luciano Marescotti è un'associazione che si propone di far rivivere la memoria storica condividendo i valori che sono alla base della Costituzione Italiana. Luciano Marescotti ha partecipato alla Resistenza al nazifascismo. A lui è dedicato il libro "Li incontrerai sugli alberi in primavera". Il sito di riferimento è www.voltana.it
Articoli correlati
- Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945
La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana
Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.19 aprile 2025 - Francesco Silvagni - Gli ideali della sua storia
Un libro su Voltana
Le ragioni della lotta di Resistenza, le testimonianze e la memoria. Immagini e protagonisti a 80 anni dalla Resistenza in una frazione del comune di Lugo di Romagna.15 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - "Denaro più utile a tutela ambiente"
Comitato pace, no a nuovo quartier generale NATO a Taranto
"I 18,1 milioni di euro destinati a questo nuovo quartier generale della Nato avrebbero potuto sostenere progetti per migliorare la qualità della vita dei cittadini, investendo in infrastrutture civili, progetti di tutela ambientale e opportunità di lavoro".10 novembre 2024 - Adnkronos - “Dove mai andiamo? Sempre a casa”
IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.28 ottobre 2024
Sociale.network