Nel Kurdistan iracheno il momento finale del viaggio di Papa Francesco
Un viaggio di pace
I Curdi e il Kurdistan, grazie alla loro accoglienza al Papa, hanno confermato, come sempre, di essere un popolo di pace e terra di accoglienza, fratellanza e convivenza tra culture, religioni ed etnie diverse, se questa terra viene lasciata e tenuta lontana dagli interessi politici ed economici.
7 marzo 2021
Gulala Salih (Attivista per la pace e i diritti delle donne e dei bambini)

Con grande commozione e brividi ho seguito in diretta dal Kurdistan il discorso e le preghiere di Papa Francesco, la preghiera di Sua Santità insieme ad un popolo sofferto, ferito e martoriato da anni. L'arrivo di Sua Santità in Iraq e in Kurdistan ad Erbil e la preghiera di massa di domenica è un'occasione storica, è una conferma del messaggio di amore e di perdono. Auspicando che si cominci da qui, da oggi, con l'impegno di tutti, di restare uniti nell’accudire il rispetto, la libertà e la pace per l’umanità!
Grazie al Pontefice, per la prima volta le telecamere e i media del mondo hanno trasmesso immagini e notizie di pace in questa terra. Chi guardava e seguiva le notizie dal Kurdistan, era abituato a vedere scene di battaglia, uccisioni e distruzione, ma oggi è stato visto il Kurdistan con altre immagini. I Curdi e il Kurdistan, grazie alla loro accoglienza al Papa, hanno confermato, come sempre, di essere un popolo di pace e terra di accoglienza, fratellanza e convivenza tra culture, religioni ed etnie diverse, se questa terra viene lasciata e tenuta lontana dagli interessi politici ed economici.
Oggi allo stadio di Erbil anche i musulmani, ebrei, yazidi, curdi, arabi e turcomanni hanno assistito alla messa del Papa insieme ai cristiani, pregando tutti e ognuno nel suo credo per la benedizione, la pace, la libertà per tutti. Questa è l’umanità: non ci deve dividere la religione, l’ideologia politica o altro.
Un altro mio e nostro orgoglio, dopo anni che la lingua kurda era stata proibita per i curdi: oggi i testi della preghiera sono stati scritti anche in kurdo, lingua inserita insieme alle altre lingue: è stata trasmessa in diretta al mondo che sta seguendo questo primo viaggio del Papa in Iraq e Kurdistan. Augurandoci che non sia l'ultimo e che ci accompagnino sempre le sue preghiere e la sua benedizione e, come ha detto, che ci porti sempre nel suo cuore!
Articoli correlati
- Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - “La vittoria sarà quella che pianterà una bandiera su un cumulo di macerie?”
L’umanità intera sostenga la tregua pasquale proposta da papa Francesco
Una tregua, come afferma il Papa, che serva “non per ricaricare le armi e riprendere a combattere ma per arrivare alla pace attraverso un vero negoziato, disposti anche a qualche sacrificio per il bene della gente”Peppe Sini - Estratto dal saggio "Coronavirus: dove porta la sua Arca papa Francesco-Noé?"
Il ruolo profetico mondiale di papa Francesco
Allegato a questa pagina web vi è il saggio completo centrato su un nuovo rapporto fra etica e politica nella prospettiva di costruire una nuova coscienza storica in relazione ai drammatici problemi della nostra epoca.8 gennaio 2022 - Antonino Drago - Riportiamo una sintesi dei dati dei big mondiali della armi realizzata da L'Espresso
Il Papa: "Produrre più armi non è la strada giusta!"
"A me addolora tanto la statistica. Ho letto l'ultima: quest'anno sono state fatte più armi dell'anno scorso. Le armi non sono la strada!". Lo ha detto oggi il Papa all'Angelus. La fonte di papa Francesco è l'ultimo report dell’Istituto internazionale di ricerche sulla pace di Stoccolma (Sipri)12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network