Cosa possiamo fare per la pace?
Vademecum per la pace
Guida ai link dell'arcipelago pacifista. Un elenco di associazioni, coordinamenti, centri di ricerca e iniziative di pace. Questo è un vademecum per collaborare in rete ed elaborare competenze di cittadinanza per la costruzione di una società giusta che sia libera dalla paura e dalla violenza.
12 luglio 2021
Redazione PeaceLink
La Costituzione italiana sancisce all'articolo 11 il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. La Costituzione affida tale compito non solo alle istituzioni ma all'Italia come comunità di cittadini.
In questa pagina web vogliamo dare risalto alla rete di associazioni, iniziative e campagne per la pace attive sui territori.
Solo rafforzando questa presenza e questa partecipazione possiamo educare alla pace e formare competenze di cittadinanza attiva nella prospettiva di comunità giuste, solidali e inclusive che siano libere dalla paura e dalla violenza.
Associazioni nazionali
- AIMPGN
- Associazione Papa Giovanni XXIII
- Associazione per la Pace Facebook
- Beati i costruttori di pace
- Comunità di Sant'Egidio
- Disarmisti esigenti
- Emergency
- MIR (Movimento Internazionale per la Riconciliazione)
- Movimento Nonviolento Facebook
- Pax Christi
- PeaceLink Twitter Pagina Facebook Gruppo Facebook
- Un ponte per
- Wilpf Italia
Coordinamenti
- Coordinamento Enti Locali per la Pace
- Forum contro la guerra
- ICAN Italia
- Rete Pace e Disarmo Twitter Facebook
- Tavola per la Pace Facebook
Gruppi territoriali
- Bari - Comitato per la pace
- Bergamo - Tavola della pace
- Bergamo (Valle Brembana) - Tavola della pace
- Bologna - Emergency
- Caltanissetta (Niscemi) - Comitato NO MUOS
- Catania - Punto pace Pax Christi
- Como - Coordinamento Comasco per la pace
- Firenze - Piccola scuola di pace dell'Isolotto
- Genova - Ora in silenzio per la pace
- Massa Carrara - Accademia Apuana della Pace
- Milano - Casa per la pace
- Modena - Casa per la pace
- Palermo - Consulta per la pace
- Roma - Casa Internazionale delle Donne
- Roma - Cipax
- Trentino - Forum per la pace e i diritti umani
- Trieste - Comitato Pace Danilo Dolci
Centri di studio, ricerca e documentazione
- Archivio Disarmo (Roma)
- Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista Internazionale
- Centro di ricerca per la pace (Viterbo)
- Centro Interdipartimentale di Ricerche per la Pace "Giuseppe Nardulli"
- Centro Studi Sereno Regis (Torino) Facebook
- Centro di Ateneo per i diritti umani Antonio Papisca (Padova)
- Corso di laurea di scienze per la pace (Pisa) Twitter
- Fondazione Lelio Basso
- Runipace - Rete Università per la pace
- Studi per la pace
Vademecum pace
Campagne
- Economia disarmata
- F-35
- Giornate globali contro le spese militari
- Sbilanciamoci!
- Scuole smilitarizzate
Iniziative di soccorso e aiuto
Progetti di raccolta fondi
Bacheche
Calendario delle iniziative su PeaceLink
Calendario delle iniziative di Emergency
Riferimenti internazionali
- Addameer (Prisoners Support Association, Palestina)
- Code Pink
- ICAHD (The Israeli Committee Against House Demolitions)
- AKIN (American Kurdish Information Network)
- List of anti-war organizations
- Pax Christi Internationale (twitter)
- Peace News
- Peace and Security (ONU)
- Pressenza International Press Agency
- SCI (Service Civil International)
- Vatican News (tag pace)
- WILPF
- WRI (War Resisters' International)
Peace Research
- ACCORD (African Center for the Constructive Resolution of Disputes)
- Bulletin of Atomic Scientists
- FAS (Federation of American Scientists)
- IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
- IPRA (International Peace Research Association)
- ISODARCO (Italy)
- Pugwash
- SGR (Scientists for Global Responsibility)
- SIPRI
- USPID (Italy)
Social network
Sociale.network il network sociale non commerciale e libero che diffonde i messaggi delle seguenti associazioni e sugli argomenti sotto elencati.
Associazioni su Sociale.network
- ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione)
- Emergency
- Gruppo Abele
- Marcia per la pace
- Mediterranea
- Pax Christi
- PeaceLink (news)
- Rete Italiana Pace e Disarmo
- Sbilanciamoci
TAGS su Sociale.network
Note: PeaceLink è una rete telematica nata nel 1991. Fu la prima rete telematica pacifista e il suo scopo era di creare un collegamento di pace fra gruppi e associazioni attraverso la condivisione di messaggi e documenti. A trent'anni dalla nascita di quell'intuizione e di quel progetto, qui vogliamo mettere in condivisione - così come immaginavamo allora - le informazioni per lavorare insieme su una prospettiva di pace.
Oggi vogliamo farlo elaborando competenze di cittadinanza attiva per realizzare un cambiamento nonviolento.
Chi volesse contattarci può scrivere a volontari@peacelink.it
Oggi vogliamo farlo elaborando competenze di cittadinanza attiva per realizzare un cambiamento nonviolento.
Chi volesse contattarci può scrivere a volontari@peacelink.it
Articoli correlati
La marcia Perugia AssisiIl popolo della pace
Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segretoOggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast NoonOggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte
Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.22 settembre 2025 - Pietro Anania



Sociale.network