Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Analisi internazionale

166 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 17
  • «Il boom indiano? Un dramma pagato dai più deboli»

    Parla Vandana Shiva, scienziata e attivista in lotta contro la globalizzazione liberista: «In India stiamo assistendo alla distruzione sistematica di ogni legge, ogni politica e ogni diritto. In nome del profitto»
    7 settembre 2006 - Vittore Luccio
  • Il resistibile declino dell'Onu

    In Libano l'Onu ha mostrato di avere ancora un ruolo indispensabile nella soluzione dei conflitti ma ha confermato la sua incapacità di prevenire guerre e difendere gli aggrediti
    5 settembre 2006 - Richard Falk
  • Da Johan Galtung, uno dei più illustri studiosi delle problematiche della pace, un'analisi su ciò che sta succedendo nel Libano e dintorni, e qualche suggerimento...

    Il Medio Oriente: elementi costitutivi per la pace

    Johan Galtung
  • Kurdistan, tra contraddizioni e progetti.
    Saranno il turismo e gli investimenti stranieri un possibile scudo ai venti di guerra che a intervalli sembrano di nuovo spirare anche in questa "isola felice" al nord dell'Iraq? Sicuramente, a molti la guerra non conviene.

    Kurdistan, tra contraddizioni e progetti.

    3 agosto 2006 - Roberto Del Bianco
  • L'opinione

    Ong e Afghanistan, le occasioni perdute

    26 luglio 2006 - Giulio Marcon
  • La politica è un sistema di mezzi e strumenti per raggiungere un fine

    La missione in Afghanistan esige una risposta alta alla responsabilità del reale
    25 luglio 2006 - Raniero La Valle
  • INTERVISTA

    Il «non ritorno» della non violenza

    Per Marco Revelli le dimissioni di Paolo Cacciari da deputato indicano in un colpo solo tutto l'abisso tra politica e movimenti: «Nessun partito può rappresentarli entrambi» I governi cadono per le guerre perse non per quelle non combattute
    21 luglio 2006 - Matteo Bartocci
  • Guerra

    Popolazione reattiva, più del parlamento

    Sinistra al voto Andava immesso il metodo del consenso per formare la volontà politica
    20 luglio 2006 - Lidia Menapace
  • Attualmente, circa 170.000 afghani, tra cui 30.000 donne, usano oppio ed eroina

    Non difendete un narcostato

    In Afghanistan la produzione di papavero è aumentata in modo vertiginoso, producendo un raccolto record nel 2004 e guadagnando all'Afghanistan il dubbio onore di fornire quasi l'80% della produzione mondiale di eroina.
    15 luglio 2006 - Walden Bello
  • l'editoriale

    Guerra, credenze bipartisan

    8 luglio 2006 - Danilo Zolo
pagina 11 di 17 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)