Ultime novità
- Un'iniziativa da proporre in tutte le città
Ditelo prima! Ditelo ora (il 15 febbraio a Roma)
La "Rete No War" chiede ai candidati di alcune forze politiche quale posizione intendano assumere su precise questioni di politica estera e degli armamenti. Alla piattaforma hanno aderito PeaceLink e il Comitato NoMUOS-Roma.10 febbraio 2013 - Associazione PeaceLink Incontrollato e insanabile, l'abuso sessuale sui minori in India
Episodi di abusi sessuali sui minori si verificano ovunque, ma in India la reazione ufficiale è sul serio una parte del problema7 febbraio 2013 - Heather Timmons- Martesana InCanto Ensemble - Spettacolo Musicale - Variazioni sulla memoria, con Brani cantati e intercalati a letture. Musiche originali di Bruno Belli e di Bach, Haydn, Mozart, Vivaldi
GIORNO DEL RICORDO - “Per non dimenticare”
Martesana InCanto Ensemble-Spettacolo Musicale, Variazioni sulla memoria, con Brani cantati e intercalati a letture.
Musiche originali di Bruno Belli e di Bach, Haydn, Mozart, Vivaldi.4 febbraio 2013 - Laura Tussi Com'era il Mali prima di Al Qaeda
Padre Piero Gheddo, PIME intervista padre Arvedo Godina, nel Paese africano dal 19682 febbraio 2013 - Fulvia Gravame- La Rivista “Scuola e Didattica”, Editrice “La Scuola” di Brescia, propone studi che spaziano nelle varie tematiche didattiche della pedagogia e delle scienze della formazione e dell'educazione.
“Scuola e Didattica” Editrice “La Scuola”- Incontri di culture
“Scuola e Didattica”, Editrice “La Scuola” di Brescia, propone studi inerenti l'accoglienza tra le diversità nel contesto culturale, sociale, nell'ambito formativo ed educativo, perché la scuola è il crogiolo, il luogo focale, il “genius loci” dove le culture si incontrano e si scontrano nel dialogo della mondialità, per affrontare insieme i temi della gestione dei conflitti, della Riconciliazione dal basso, della giustizia sociale, dell'educazione alla pace, a livello non solo microsociale ma anche universale, perché il dialogo tra le diversità è la base della democrazia ed è il fondamento di ogni Stato laico, in base alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948.15 febbraio 2013 - Laura Tussi - E chissà che non serva anche a rivitalizzare l'impegno dei nostri candidati?
Riparliamo di rischio nucleare?
Un video da condividere e da segnalare, in preparazione alla Conferenza Diplomatica di Oslo sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari1 febbraio 2013 - Roberto Del Bianco - I rapporti tra Stati Uniti e Russia diventano sempre più tesi, a causa di una politica americana aggressiva e arrogante che non prevede concessioni
USA e Russia: è di nuovo Guerra Fredda?
Tale atteggiamento gode del pieno supporto dei media e dei partiti, ma la Russia comincia a dare segni di insofferenza30 gennaio 2013 - Stephen F. Cohen - 27 gennaio 2013, un video per la pace
Giornata della Memoria insieme
Pensieri dalla "Casa per la Pace". Ecco un video fatto durante il nostro incontro a Tavarnuzze, un'esperienza che abbiamo condiviso con calore e qualche timidezza. Un grazie grandissimo a tutte le persone che nel mondo attraversano giorni crudeli mantenendo la loro umanità, dimostrandoci così che è sempre possibile lavorare per la Pace30 gennaio 2013 - Associazione PeaceLink - Primo Levi non scelse il titolo per caso...
Se questo è un Uomo
Mostruosità è perpetrare, direttamente e/o indirettamente, con parole opere omissioni, ogni azione contro la specie29 gennaio 2013 - Nadia Redoglia - Potente atto d’accusa al sistema di giustizia americano, il caso Swarz esemplifica la malata ipocrisia nella persecuzione di attivisti informatici mentre società e banche corrotte la fanno franca
La persecuzione di Aaron Swartz dipinge l’amministrazione Obama come inutilmente crudele e volubile
Venerdì 11 gennaio 2013, il geniale programmatore ventiseienne e attivista sociale Aaron Swartz si è impiccato a New York26 gennaio 2013 - Marcy Wheeler
Sociale.network