Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Ultime novità

3235 Articoli - pagina 1 ... 30 31 32 ... 324
  • Il mediattivismo pacifista
    Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta

    Il mediattivismo pacifista

    Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.
    11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Il silenzio dei pacifisti
    Un medesimo filo conduttore: i diritti umani.

    Il silenzio dei pacifisti

    Le campagne lanciate da PeaceLink mirano alla liberazione di persone innocenti e a garantire processi equi: Guantanamo, Assange, Hale. E' gravissimo che paghino col carcere i testimoni che hanno rivelato crimini di guerra.
    20 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Strategie efficaci e nonviolente per la pace
    Promuovere nuovi approcci alla sicurezza internazionale

    Strategie efficaci e nonviolente per la pace

    Attraverso questa pubblicazione, desideriamo invitare i responsabili politici tutti, compresi i dirigenti della Chiesa, a unirsi alla nostra missione prendendo in considerazione, adottando, finanziando e implementando politiche che promuovano opzioni nonviolente.
    20 novembre 2021 - Pax Christi International
  • Che fine hanno fatto le aspettative e le speranze di pace dopo la caduta del Muro di Berlino?
    I nuovi muri hanno sancito le diseguaglianze

    Che fine hanno fatto le aspettative e le speranze di pace dopo la caduta del Muro di Berlino?

    L'ambivalenza dell'eredità della Caduta del Muro si è manifestata in questi anni come una gran "voglia di muri". Da quasi 20 anni nessuno si è vergognato di erigere muri che non separano più il capitalismo dal presunto comunismo, ma privilegi rispetto a svantaggi e penalizzazioni.
    19 novembre 2021 - Angelo Baracca e Tiziano Cardosi
  • L'Avventura della Pace
    Occorre promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile

    L'Avventura della Pace

    L'obiettivo è la formazione di una generazione in grado di "gestire la pace", senza tabù, in un clima di laicità, in cui le diversità non siano da respingere, le armi convenzionali e nucleari siano il nemico da distruggere, la green economy non sia un finto stratagemma
    17 novembre 2021 - Antonia Sani (Wilpf Italia)
  • Gli studenti ricordano Gino Strada
    Ad Alife, in provincia di Caserta, una Scuola di Pace

    Gli studenti ricordano Gino Strada

    Ad un mese dall'inaugurazione della scultura che fu realizzata dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino, dedicata al grande Gino Strada e alla moglie Teresa, fondatori di Emergency, gli studenti dell'IPIA "M. Bosco" di Alife, ricordano il fondatore di Emergency
    13 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Il suicidio dell’Europa civile: l'inutile strage
    Oltre il 4 novembre, per non dimenticare

    Il suicidio dell’Europa civile: l'inutile strage

    Scongiurando collettivamente tutti i prossimi e futuri 4 novembre. Sotto il comando del generale Cadorna ci furono migliaia di morti e feriti nelle trincee al fronte a causa di strategie insensate e fallimentari.
    4 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Educazione alla pace: una guida per Internet
    Lista delle risorse

    Educazione alla pace: una guida per Internet

    "Poiché le guerre cominciano nelle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che si devono costruire le difese della Pace". (Costituzione dell'UNESCO, 1945, primo paragrafo)
    Redazione PeaceLink
  • Assange, simbolo mondiale della libertà di stampa
    Julian Assange dimenticato da gran parte del mondo pacifista italiano

    Assange, simbolo mondiale della libertà di stampa

    L’Associazione PeaceLink – Telematica per la pace, vuole rilanciare le molteplici petizioni attive nel mondo a sostegno di Julian Assange, incriminato per aver rivelato i più efferati crimini di guerra compiuti e perpetrati dagli Stati Uniti nelle ultime guerre, a partire da Iraq e Afghanistan
    20 ottobre 2021 - Laura Tussi
pagina 31 di 324 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)