Ultime novità
- Si avvicina il processo d’appello davanti all’Alta Corte Britannica
Il 27 e 28 ottobre si decide l’estradizione di Assange negli Stati Uniti
Il fondatore di Wikileaks ha rivelato i crimini di guerra americani ma rischia 175 anni di carcere per rivelazione di segreti militari. Il 26 ottobre conferenza stampa alla Camera dei Deputati.18 ottobre 2021 - Dale Zaccaria - Basta difenderlo, ora attacchiamo!
Scendere in campo per Julian Assange: una nuova strategia
Invece di essere sempre sulla difensiva, cercando di smontare le accuse false fatte contro Julian Assange dai governi USA/UK, due gruppi di attivisti, suoi estimatori – uno a Londra e l’altro a Roma – hanno deciso di passare all'attacco.16 ottobre 2021 - Patrick Boylan - L’impegno delle donne contro la guerra, contro militarismo, bellicismo e colonialismo
Donna è Pace
Le donne prime protagoniste delle innumerevoli iniziative spontanee di opposizione all’inutile strage della prima guerra mondiale e la storia del protagonismo delle donne anche durante la resistenza al fascismo.12 ottobre 2021 - Laura Tussi - Campagna scuole smilitarizzate
Promuovere la storia della pace per educare alla libertà
Una delle cose che possiamo studiare nelle quinte classi è Iginio Ugo Tarchetti. Fu un esponente della Scapigliatura milanese che nel 1866 scrisse il primo romanzo italiano in cui si ripudia esplicitamente la guerra giungendo a parlare di diserzione. Rileggendo Tarchetti la scuola ripudia la guerra.Alessandro Marescotti - Linee guida adottate dal MIUR e trasmesse alle scuole con la nota n. 4469 del 14/09/2017
Educazione alla pace e alla cittadinanza
Abbiamo creato questa pagina web con molteplici risorse didattiche perché ciascuno possa essere, dentro la scuola e fuori, artigiano della pace e divenire protagonista della costruzione di un mondo più giusto, libero e solidale.Redazione PeaceLink - Precisazione riguardante l’ipotesi di sanzioni UE contro gli USA e l’UK
Our Voice: "Chi perseguita Julian Assange va colpito con sanzioni, purché mirate".
Il movimento Our Voice (www.ourvoice.it) approva la richiesta di sanzioni contro gli USA e l’UK per i loro continui abusi contro il giornalista Julian Assange: “E’ una provocazione”, dice, “utile per evidenziare i doppi standard dell’UE”. Ma aggiunge che le sanzioni richieste devono essere mirate.9 ottobre 2021 - Patrick Boylan - L'impegno della cantautrice Agnese Ginocchio, testimonial di pace e nonviolenza
Alife, un monumento a Gino Strada e a Teresa Sarti
Alife, a Gino Strada e a Teresa Sarti fondatori di Emergency, dedicato il primo monumento in ferro battuto in Campania, realizzato dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino. Presente il Referente regionale di Emergency Peppino Fiordelisi8 ottobre 2021 - Laura Tussi - Basta con la criminalizzazione dell’editore di Wikileaks!
Sanzionare gli USA e l’UK per le loro violazioni dei diritti umani di Julian Assange
Attivisti statunitensi e italiani residenti a Roma hanno chiesto all’UE di sanzionare gli USA e il Regno Unito per i loro atti persecutori contro Julian Assange: detenzione arbitraria, tortura psicologica, censura – misfatti regolarmente sanzionati dall'UE quando a commetterli sono regimi autoritari7 ottobre 2021 - Patrick Boylan - Motivo centrale delle proteste antimilitariste è l'uso repressivo dei militari durante gli scioperi
L’antimilitarismo tra i secoli
I temi dell'antimilitarismo: le spese militari, l’autoritarismo nelle caserme, l’impiego delle truppe per reprimere le manifestazioni popolari. Le spese militari nel 1906 erano in continuo incremento e la prima deliberazione specifica contro di esse risale al congresso convocato a Milano nel 18914 ottobre 2021 - Laura Tussi - Le bandiere della pace dedicate a Gino Strada e a Mimmo Lucano sul monte Miletto
La Pace dal monte Miletto nella Giornata Mondiale della Nonviolenza
La memoria di Gino Strada e l'attivismo di Mimmo Lucano, due pacifisti, il cui nome si legge su entrambe le Bandiere issate sul tetto del mondo4 ottobre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network