Ultime novità
- L’opposizione alla guerra è uno degli elementi costitutivi e fondativi del movimento operaio
Il pacifismo operaio
La guerra fu subito considerata massimo male perché portava i giovani al macello, peggiorava le condizioni di vita, cancellava diritti e libertà, occultava le istanze per l’emancipazione delle classi lavoratrici30 settembre 2021 - Laura Tussi - Resoconto della relazione di Alessandro Marescotti al webinar del 22 settembre 2021
L’indifferenza del movimento pacifista
La solidarietà per Daniel Hale e la campagna Guantanamo vanno avanti. La reazione della società civile di fronte a queste violazioni dei diritti umani è flebile. Qualche ingranaggio si è rotto nei meccanismi di attivismo e solidarietà28 settembre 2021 - Laura Tussi - In nome dei diritti umani ci hanno chiesto di partecipare a fallimentari missioni militari
Il pacifismo: delegittimato e sotto assedio
Siamo stati delegittimati non dai nostri avversari ma dai nostri “amici”. È stata la sinistra – che un tempo marciava contro gli euromissili – ad abbandonare e poi a isolare il movimento che si opponeva alla guerra in Afghanistan. Il movimento pacifista è stato sabotato dall’interno.26 settembre 2021 - Alessandro Marescotti - Uno spaccato illuminista sulla pace
Pace e Illuminismo
La nostra matrice laica, basata sulla valorizzazione dell’ideale assoluto della pace, sulla critica delle religioni e del potere clericale e del Vaticano è alla base della nostra origine e radice illuminista12 settembre 2021 - Laura Tussi - Un mese fa moriva Gino Strada
Ti ricorderemo, Gino Strada
Ha lasciato un segno nella Storia e nelle nostre coscienze, ci ha esortato a credere in un futuro senza guerre. Lavorava, soffriva per quello che vedeva e si interrogava.10 settembre 2021 - Maria Pastore - Pace: alta aspirazione dell’umanità
Pacifismo: un’altra prospettiva?
"È ancora lunga la strada perché la guerra diventi un tabù come l’incesto - afferma padre Alex Zanotelli - ma vi è chi la percorre". Il pacifismo. Un impegno da non dimenticare, per il futuro e per la storia, se la storia è selezione delle cose da ricordare, per la memoria e il futuro9 settembre 2021 - Laura Tussi - Lo scopo del movimento pacifista fu sempre quello di prevenire la guerra
Prevenire la guerra
Qualche anno dopo l’avvento di Hitler, la maggioranza della sinistra continua a credere che la pace possa essere mantenuta soprattutto attraverso le politiche di sicurezza collettiva e del disarmo, fino alla regolazione internazionale delle controversie5 settembre 2021 - Laura Tussi - "Difendere Assange è difendere il diritto all’informazione"
Manifestazione a sostegno di Julian Assange mercoledì, 8 settembre, ore 11, davanti al Parlamento
I manifestanti solleciteranno i parlamentari a votare la mozione, presentata il 7 aprile scorso dai deputati di L’Alternativa C’è, chiedendo al governo Draghi di concedere a Assange l’asilo politico in Italia.5 settembre 2021 - Patrick Boylan - La caduta di Kabul è paragonabile al crollo del muro di Berlino e segna la fine di un'epoca
La disfatta della Nato e degli Stati Uniti consente un rilancio del ruolo di pace dell'ONU
L’abbandono dell’Afghanistan, come ha scritto Raniero La Valle, segna la fine del nuovo ordine globale basato sulla supremazia unilaterale del blocco militare occidentale. Ed è un evento che ha un valore simbolico epocale perché rilancia il ruolo universalistico delle Nazioni Unite.3 settembre 2021 - Domenico Gallo - Il pacifismo inglese e non solo attinse forza dal ricordo degli orrori della prima guerra mondiale
La pace, impossibile?
“Mai più guerre” fu lo slogan con il quale molti si identificarono per lo stretto rapporto intrattenuto di persona con la sofferenza e la morte provocata dalla guerra1 settembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network