Ultime novità
- "Difendere Assange è difendere il diritto all’informazione"
Manifestazione a sostegno di Julian Assange mercoledì, 8 settembre, ore 11, davanti al Parlamento
I manifestanti solleciteranno i parlamentari a votare la mozione, presentata il 7 aprile scorso dai deputati di L’Alternativa C’è, chiedendo al governo Draghi di concedere a Assange l’asilo politico in Italia.5 settembre 2021 - Patrick Boylan - La caduta di Kabul è paragonabile al crollo del muro di Berlino e segna la fine di un'epoca
La disfatta della Nato e degli Stati Uniti consente un rilancio del ruolo di pace dell'ONU
L’abbandono dell’Afghanistan, come ha scritto Raniero La Valle, segna la fine del nuovo ordine globale basato sulla supremazia unilaterale del blocco militare occidentale. Ed è un evento che ha un valore simbolico epocale perché rilancia il ruolo universalistico delle Nazioni Unite.3 settembre 2021 - Domenico Gallo - Il pacifismo inglese e non solo attinse forza dal ricordo degli orrori della prima guerra mondiale
La pace, impossibile?
“Mai più guerre” fu lo slogan con il quale molti si identificarono per lo stretto rapporto intrattenuto di persona con la sofferenza e la morte provocata dalla guerra1 settembre 2021 - Laura Tussi - Anche il regista Michael Moore sostiene il ritiro delle truppe americane deciso da Biden
Papa Francesco condanna i venti anni di guerra in Afghanistan
Autorevole presa di posizione pacifista del Pontefice: "Basta guerre in nome della democrazia". Parole che avremmo voluto sentire da Fassino, D'Alema e Napolitano alla fine di una guerra disastrosa e fallimentare che loro hanno appoggiato.1 settembre 2021 - Alessandro Marescotti - Come pacifisti non possiamo tacere, questa non è giustizia ma barbarie
Prendiamo posizione sulle uccisioni con i droni
Negli ultimi giorni in Afghanistan vi sono stati attacchi di droni americani per colpire presunti terroristi. Questa pratica è illegale e ha anche provocato vittime civili, fra cui bambini. Non solo: viene offerta ai terroristi, su in piatto d'argento, l'occasione per colpire allo stesso modo.30 agosto 2021 - Alessandro Marescotti - Gli ideali illuministi: risposta e alternativa alle strategie inquisitoriali
Contro l’intolleranza
Nella Spagna del Settecento, i resoconti dei viaggiatori concordano nella descrizione di una chiesa intollerante, caratterizzata dalla persistenza di forme di religiosità barocche e da una forte presenza dell’inquisizione29 agosto 2021 - Laura Tussi - Illustrazioni, manifesti e disegni di dossier che trattano di conflitti e pace
Pace a colori
Proprio nel poter confrontare le innumerevoli soluzioni grafiche proposte nei vari dossier che trattano di conflitti e pace e guerre nel mondo è facile osservare subito alcuni fattori dominanti come il ricorso massiccio a simboli universalmente riconosciuti27 agosto 2021 - Laura Tussi - L'Associazione GiocOvunque nasce dieci anni fa
Giochi senza frontiere didattiche
Il progetto, prodotto da GiocOvunque e da Reservoir film, con la collaborazione del compositore Tiziano Fantappiè, nel settembre 2020, è uscito con il primo episodio UNA GIORNATA DA BIMBISVEGLI, dedicato al progetto omonimo del maestro di Serravalle d'Asti, Giampiero Monaca24 agosto 2021 - Laura Tussi - Occorre un nuovo modello di sviluppo non violento
La cocente disfatta USA è la sconfitta di un esercito invasore
Il problema dei crimini di guerra commessi dai 160 mila mercenari americani esentati a priori dal rispetto delle leggi internazionali. E quello del ritorno alla funzione originaria dell’ONU: liberare l’umanità dal flagello della guerra.22 agosto 2021 - Antonino Drago - Afghanistan
L'esportazione della democrazia e Gino Strada
Nessuno gli ha dato ascolto, se non la povera gente di cui ha guarito le ferite senza fare distinzione alcuna. Quello che sta succedendo è la bancarotta morale dell'Occidente.17 agosto 2021 - Gianfranco Mammone
Sociale.network