Ultime novità
- Testimonianze su Internet dopo la strage degli italiani in Iraq
Le emozioni e i ragionamenti
Il Corriere della Sera on line apre la rubrica "Lettere al fronte"
http://www.corriere.it/corrforum/corriere/Thread?forumid=336
Prevale il patriottismo e l'orgoglio per questi soldati morti in Iraq. Ma emerge anche l'anima della pietà e la speranza della pace. Una testimonianza anche da PeaceLink.14 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Dopo il gravissimo attentato ai militari italiani in Iraq alcune doverose riflessioni
La guerra Usa e' persa. Ora occorre salvare i militari
Siamo sicuri di essere immuni dalla mentalita' kamikaze? La fedelta' totale a Bush apre una stagione di oscuramento della ragione. Il ruolo del movimento per la pace e' e sara' quello di far uscire la nazione dalla spirale perversa di un fanatico e cieco disegno di obbedienza a Bush. Un patto di sangue siglato da noti leader politici e pagato da ignoti militari. Il pacifismo ha avuto il merito di evitare l'ingresso italiano in guerra. Le bandiere della pace hanno evitato lutti e sofferenze. Oggi abbiamo lo stesso compito: evitare nuovi lutti e nuove sofferenze. E dare alle famiglie dei militari un sostegno e una speranza in piu'.14 novembre 2003 - Alessandro Marescotti Seconda lettera da Kabul
12 novembre 2003 - Paolo PobbiatiPrima lettera da Kabul
12 novembre 2003 - Paolo PobbiatiLettere da Kabul
12 novembre 2003 - Aldo Daghetta- Novità in libreria
Annuario della Pace 2003
L’Annuario della pace giugno 2002-maggio 2003 (Asterios, Trieste, 2003) è finalmente in tipografia ed uscirà in libreria nella seconda metà di novembre, in tempo utile per il terzo Salone dell’editoria di pace (a Venezia dal 6 all’8 dicembre), dove verrà presentato ufficialmente.12 novembre 2003 - Luca Kocci (lkocci@tiscali.it) - La tragedia di Nassiriya, lettera al Direttore di Sorrisi e Canzoni TV
I "Signori Capi" sono mai andati a vedere in che condizioni si trovano i nostri ragazzi?
Il mio fidanzato è stato lì fino al mese scorso. Questa mia lettera è per i "Signori Capi" che hanno votato per questa missione ASSURDA e che non fanno altro che riempirsi la bocca con frasi del tipo: "I nostri militari sono ben voluti, la popolazione li ha accolti bene!". Vorrei tanto poter avere un dialogo faccia a faccia con queste persone per chiedere se fra quei ragazzi in missione laggiù c'è anche qualche loro parente!12 novembre 2003 - Stefania (Taranto) - Dopo la strage a Nassiriya del 12 novembre 2003
"Restiamo". "No, ritiriamo i militari italiani dall'Iraq"
La petizione per il rientro dei militari italiani si può firmare qui http://www.tavoloiraq.org/firmapet.asp
Per stamparla e diffonderla clicca qui http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp12 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - I comunicati e le prese di posizione
Il movimento pacifista contro il terrorismo
Il movimento pacifista è sempre stato contrario al terrorismo e qui elenchiamo alcune prese di posizione rintracciabili su Internet.11 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - In Iraq si ammette implicitamente la sconfitta
E se la Casa Bianca avesse scelto la pace?
La "guerra infinita", nata per sconfiggere il terrorismo, sta ottenendo l'effetto opposto. Ecco cosa dice il capo dell' amministrazione civile statunitense, Paul Bremer10 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
Sociale.network