Nell'articolo 9 della Costituzione del Giappone il popolo giapponese rinuncia alla guerra e all'uso della forza. Ora questo articolo rischia di essere cambiato o addirittura eliminato.
Otto Giovani, otto testimonianze forti dei giovani del mondo. Il 2° Appuntamento Mondiale dei Giovani della Pace (Asti, 3 ottobre) si chiude all'insegna dell'ascolto e della riflessione.
E i giovani ripartono con l'invito ad impegnarsi.
Viviamo in un periodo tragico e crudele, caratterizzato da guerre preventive e dal fanatismo terrorista. Nessuno è più al sicuro… Il nostro è un grido di paura, un appello al mondo: “Rifiutiamo la guerra preventiva e proclamiamo che solo la “pace preventiva” può portare alla pace”…
La società civile irachena in piazza a Baghdad per chiedere il rilascio delle due Simone, di Mahnaz e Ra'ad. Insieme per la prima volta kurdi, sunniti, sciiti e cristiani. Ieri altri morti, trovati tre corpi decapitati a nord della capitale
Occorre scendere in piazza, in ogni città, da subito, con i colori dell'arcobaleno e nel nome delle nostre sorelle e dei nostri fratelli sequestrati in Iraq.
Simona Torretta aveva accusato le forze armate Usa di usare cluster bombs nell'aprile 2004. L'Ong italiana era dal 1991 in Iraq. Il 2 settembre un razzo aveva colpito la casa adiacente agli uffici di "Un Ponte per" ma le due volontarie avevano continuato a operare per un progetto di assistenza ai bambini iracheni. PeaceLink conosce da tempo "Un ponte per" e in più occasioni ha diffuso gli appelli di questa coraggiosa associazione.
Sociale.network