Palestina

Un gesto di pietas e di denuncia

I Sudari di Gaza

Sabato 24 maggio saranno esposti ovunque dei lenzuoli bianchi per le vittime palestinesi. Occorre sospendere i rapporti militari con Israele. L’Italia li ha formalizzati in un Memorandum che si rinnoverà automaticamente il prossimo 8 giugno se non ci sarà una decisione politica di revoca.
21 maggio 2025
Redazione PeaceLink

Gaza: "L'analisi ha rilevato che circa il 44% delle vittime verificate erano bambini e il 26% donne".

Il 24 maggio 2025, il prof. Tomaso Montanari lancia un appello per una grande mobilitazione civile in solidarietà con il popolo palestinese, massacrato sotto i bombardamenti israeliani. Il simbolo scelto è potente e carico di significato: il sudario.

Il sudario è ciò che a Gaza avvolge i corpi dei palestinesi uccisi: i bambini, le donne, gli anziani, gli uomini, ridotti a numeri in un conteggio di morte.

Ma il sudario non è solo una copertura: è un gesto estremo di cura e dignità, l’ultima forma di protezione per corpi profanati dalla violenza. È anche, paradossalmente, ciò che nasconde alla vista del mondo l’orrore che si consuma ogni giorno.

Con questa iniziativa simbolica, siamo chiamati a rompere il silenzio.

Sabato 24 maggio, chiunque può partecipare stendendo un lenzuolo bianco in strada, appeso a una finestra o a un balcone. È un gesto semplice ma è estremamente significativo per chi, a Gaza, lotta per la sopravvivenza.

Sudario

L’iniziativa – intitolata “Il Sudario” – vuole denunciare i crimini di guerra commessi contro la popolazione civile palestinese: quasi ventimila bambini uccisi da bombe che hanno colpito case, scuole, ospedali, campi profughi e persino le redazioni dei media. La popolazione è affamata, assediata, minacciata di deportazione.

Occorre un immediato cessate il fuoco e l’ingresso degli aiuti umanitari.

È infine urgente sospendere i rapporti militari con Israele, che l’Italia ha formalizzato in un apposito Memorandum di Intesa. Tale intesa si rinnoverà automaticamente l'8 giugno 2025 se non ci sarà una forte iniziativa che ponga il potere politico di fronte al bivio: continuare a collaborare militarmente con Israele o stracciare il Memorandum.

Per questo PeaceLink ha lanciato una urgente chiamata all'azione: scrivere una lettera ai parlamentari.

Ad esempio questa.
Gentile Onorevole/Senatore [Nome],
mi rivolgo a Lei per segnalare il ruolo che il nostro Paese continua a rivestire in ambiti di cooperazione militare con Israele.
In particolare, desidero sollecitare un Suo impegno affinché l’Italia revochi entro l’8 giugno 2025 il Memorandum d’Intesa tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo dello Stato di Israele sulla cooperazione nel settore militare e della difesa, ratificato nel 2005. La prosecuzione di tale accordo rappresenta una collaborazione con chi continua a commettere crimini contro l'umanità.
Le chiedo quindi di adoperarsi subito affinché il Parlamento revochi questo Memorandum di Intesa con Israele. L'8 giugno prossimo il memorandum arriva a scadenza e si rinnova tacitamente se non interviene una revoca da parte dello Stato italiano.
Con rispetto,
[Nome e Cognome]
[Indirizzo e-mail o recapito per eventuale risposta]
[Città], [Data]

E per conoscere le email dei parlamentari delle Commissioni Difesa clicca qui

- per la Camera

- per il Senato

Articoli correlati

  • Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma
    Pace
    Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato

    Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma

    È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.
    20 giugno 2025 - Patrick Boylan
  • “Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania
    Editoriale
    Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran

    “Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania

    Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.
    19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)