Palestina

Storie

150 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 13
  • Gerusalemme... l’ombelico del mondo!
    Lettera da Gerusalemme

    Gerusalemme... l’ombelico del mondo!

    Questa lettera è stata scritta pochi giorni prima di Natale 2008, parla già della situazione che poi è sfociata in questa assurda guerra. È indirizzata ad amici e simpatizzanti dei Missionari Comboniani
    9 gennaio 2009 - Daniele Moschetti
  • Qua dove i bambini muoiono di paura
    Intervista al Parroco di Gaza

    Qua dove i bambini muoiono di paura

    9 gennaio 2009 - Laura Conti
  • Fionde contro bombe al fosforo bianco

    Fionde contro bombe al fosforo bianco

    8 gennaio 2009 - Vittorio Arrigoni
  • Hanno oscurato il cielo della Palestina

    Preghiera da proporre nelle comunità cristiane dalla Solennità dell'Epifania, lungo tutto Gennaio, mese della pace
    8 gennaio 2009 - Daniele Moschetti
  • Per commemorare il 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato

    Esilio, Esclusione e Isolamento

    L'esperienza del rifugiato palestinese: un'analisi lucida e senza pregiudizi. "Per noi che assistiamo i rifugiati palestinesi è tempo di riconoscere le nostre colpe", dice il commissario generale dell'UNRWA a Gaza.
    19 giugno 2008 - Karen Koning AbuZayd
  • «La leva? È tempo perso» La modella scuote Israele

    «Israele o Uganda, per me non fa differenza»: la top model Bar Refaeli difende la scelta di aver scansato il servizio militare. E evidenzia l'insofferenza dei giovani per il militarismo
    4 ottobre 2007 - Michele Giorgio
  • fotografare l'esilio

    20 giovani palestinesi guardano se stessi e il Libano

    15 settembre 2007
  • 28 persone, 21 ore, 1 sola camera

    Sei famiglie chiuse in una sola camera, per una giornata, per ordine dei soldati. 15 bambini e neonati e 13 adulti, tra cui una vecchia signora malata, si sono stretti nella camera da letto del seminterrato. Proibito accendere la luce. Proibito parlare. L’esercito israeliano in azione a Nablus.
    14 settembre 2007 - Gideon Lévy Miki Kratsman
  • Aveva la capacità di darti coraggio, d'invogliarti a realizzare progetti e iniziative per i profughi. La sua determinazione e la sua pazienza erano fuori dal comune.

    La lezione di Stefano

    25 anni dopo Sabra e Shatila i rifugiati palestinesi di nuovo sotto tiro nel Paese dei cedri. Il campo profughi di Nahr al Bared è un cumulo di macerie. L'esercito libanese, nella sua caccia agli estremisti di Fatah al Islam, l'ha distrutto. Nella vicina Beddawi i rifugiati rivivono una nuova nakba, come nel 1948.
    13 settembre 2007 - Michele Giorgio
  • Libano, tempi duri per i palestinesi

    Il «Comitato per Sabra e Shatila» nei campi libanesi: profughi ben accolti a Sidone, male nel resto del paese. E non basta prendere le distanze dai gruppi islamisti
    12 settembre 2007 - Michele Giorgio
  • Contro il razzismo, anche in Israele

    11 settembre 2007 - Zvi Schuldiner
  • Sabra e Shatila 25 anni dopo. Per non dimenticare

    Nell'anniversario della strage i palestinesi ricordano Stefano Chiarini: i diritti dei rifugiati non si toccano. Nella delegazione dall'Italia la sorella di Stefano
    11 settembre 2007 - Michele Giorgio
pagina 5 di 13 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)