Diario di rete
Ho inoltre avuto la fortuna di collaborare con una rivista come Mosaico di Pace dentro la quale ho sviluppato gran parte dei testi qui impaginati.
Impaginando questa raccolta di testi ho pensato che stavo idealmete continuando il libro "Telematica per la pace" scritto con Carlo Gubitosa ed Enrico Marcandalli nel 1996.
Quel libro "storico" è scaricabile in PDF da questa pagina web http://www.apogeonline.com/libri/88-503-1051-X/ebook/libro
"Telematica per la pace" ha avvicinato a PeaceLink moltissime persone, favorendone la conoscenza e ponendo le premesse per collaborare in rete.
Oggi "Diario di rete" vuol essere uno strumento per chi vuole "entrare" nella "filosofia di PeaceLink" oltre che nel suo web. Se questo volumetto sarà utile a orientare qualche nuovo collaboratore e a ispirare qualche iniziativa nuova e positiva allora avrà raggiunto il suo obiettivo.
Allegati
Diario di rete
Alessandro Marescotti435 Kb - Formato pdfUna selezione di articoli, interventi e interviste sulle questioni che mi hanno appassionato in questi anniCopyright © Alessandro MarescottiLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale 3.0
Articoli correlati
- Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Nel rispetto delle distanze di sicurezza
Catena umana per la pace da Perugia ad Assisi
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio ai promotori dell'iniziativa auspicando che essa "possa dare a tante persone e a tanti giovani la possibilità di esprimere la volontà di un domani migliore e l’impegno a farsi generatori di pace".11 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink - Le chiese cristiane si preparano
E' Tempo del Creato!
In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre. Durante il Tempo del Creato quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.28 agosto 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network