Diario di rete
Ho inoltre avuto la fortuna di collaborare con una rivista come Mosaico di Pace dentro la quale ho sviluppato gran parte dei testi qui impaginati.
Impaginando questa raccolta di testi ho pensato che stavo idealmete continuando il libro "Telematica per la pace" scritto con Carlo Gubitosa ed Enrico Marcandalli nel 1996.
Quel libro "storico" è scaricabile in PDF da questa pagina web http://www.apogeonline.com/libri/88-503-1051-X/ebook/libro
"Telematica per la pace" ha avvicinato a PeaceLink moltissime persone, favorendone la conoscenza e ponendo le premesse per collaborare in rete.
Oggi "Diario di rete" vuol essere uno strumento per chi vuole "entrare" nella "filosofia di PeaceLink" oltre che nel suo web. Se questo volumetto sarà utile a orientare qualche nuovo collaboratore e a ispirare qualche iniziativa nuova e positiva allora avrà raggiunto il suo obiettivo.
Allegati
Diario di rete
Alessandro Marescotti435 Kb - Formato pdfUna selezione di articoli, interventi e interviste sulle questioni che mi hanno appassionato in questi anniCopyright © Alessandro MarescottiLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale 4.0
Articoli correlati
- Guerra in Ucraina: tra alternative illusorie e bisogno di complessità
Tertium non datur?
Dice Edgar Morin: «Attenzione all’isteria legata alla guerra, che ci fa vedere solo un lato della realtà, spesso più complessa. Dobbiamo fare una diagnosi corretta dell’uomo nel mondo, e nella storia attuale. Prima dell’impegno, prima dell’indignazione, dobbiamo capire».8 marzo 2022 - Daniela Calzolaio - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network