PeaceLink

Il prossimo 5 novembre a Roma

PeaceLink relazionerà nel convegno di Amnesty International, Greenpeace e Università Roma Tre su diritti umani e ambiente

PeaceLink è stata invitata per le esperienze di difesa dei diritti umani in campo ambientale realizzate a Taranto. L'ing. Biagio De Marzo presenterà "Il caso Taranto".
25 ottobre 2009

PeaceLink al Social Forum Europeo di Firenze

Amnesty International Sezione Italiana, in collaborazione con Università degli studi Roma Tre e Greenpeace, ha organizzato il convegno "Imprese, diritti umani e ambiente" del 5 novembre 2009 ore 17 presso l'Aula Magna della Facoltà di Economia "Federico Caffè". Ci saranno relazioni dei Proff. Carlo Alberto Pratesi e Salvatore Monni di Roma Tre, Dr. Raffaele Guariniello della Procura della Repubblica di Torino, Dr. Giorgio Fornoni di "Report" RAI 3, Dr.Sathyu Sarangi Amministratore della Sambhavna Clinic di Bhopal - India, Ing. Biagio De Marzo portavoce Nodo di Taranto di PeaceLink, dr. Alessandro Giannì Direttore Greepeace e del dr. Riccardo Neury Portavoce Amnesty Internationali Sezione italiana.

Articoli correlati

  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
    Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)