La nuova strategia dell'OMS contro la lebbra in linea con l'approccio dell'AIFO centrato sulla persona
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il documento strategico 2006-2010 per la riduzione del peso della lebbra ed il sostegno alle attività di controllo della malattia.
Questo documento, preparato con la consulenza dell'ILEP (International Leprosy Federation) e di altri partners globali, ha il pieno appoggio del Comitato Permanente e della Commissione Tecnica dell'ILEP ed è accolto dai membri ILEP come progresso significativo verso il rafforzamento delle relazioni con l'OMS, come ha sottolineato il Presidente dell'ILEP, dott. Sunil Deepak, che è anche Direttore del Dipartimento Medico-scientifico dell'AIFO.
L'approccio adottato dalla nuova strategia dell'OMS rappresenta uno straordinario successo per quelle organizzazioni, come l'AIFO, che promuovono da sempre un approccio alla lebbra centrato sulla persona, basato su interventi di carattere comunitario nel pieno rispetto del contesto locale, focalizzato su attività di prevenzione, riabilitazione, diagnosi precoce ed educazione socio-sanitaria. Tale approccio segna una svolta storica rispetto alle precedenti politiche dell'OMS nei confronti della lebbra, centrate solo sulla riduzione del numero di casi in trattamento (prevalenza).
Gli elementi principali della strategia sono i seguenti:
- sostenere le attività di controllo della lebbra in tutti i paesi endemici
- usare il rilevamento di nuovi casi come indicatore principale per monitorare il progresso
- assicurare diagnosi di alta qualità, registrazione e monitoraggio in tutte le comunità endemiche
- sviluppare strumenti e procedure che siano basate sulla comunità locale, integrate e appropriate al contesto per la prevenzione delle disabilità e per la fornitura di servizi di riabilitazione
- promuovere la ricerca al fine di migliorare l'implementazione di una strategia sostenibile
- incoraggiare il lavoro di supporto con i partners a tutti i livelli.
Il dott. Vijaykumar Pannikar, Team Leader dell'OMS per il programma globale sulla lebbra, ha presentato la nuova strategia globale dell'OMS sulla lebbra ai membri ILEP durante il loro meeting annuale a Londra.
"L'obiettivo è semplice: centrare l'intervento sui pazienti". Queste parole del dott. Pannikar sono in linea con l'etica dell'ILEP, centrata sul paziente. Il dott. Pieter Feenstra, parlando per conto della Commissione Tecnica dell'ILEP, ha affermato: "Il contenuto di questo documento è rivoluzionario ed è pienamente in linea con le conclusioni del forum tecnico dell'ILA (International Leprosy Association), appoggiato dai membri dell'ILEP".
La nuova strategia è il frutto di mesi di dialogo, confronto e rispetto reciproco, pienamente supportato ai più alti livelli dall'OMS.
AIFO -Associazione Italiana Amici di Raoul Follerau
Via Borselli 4-6 40135 Bologna
tel. 051 4393211 - www.aifo.it
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?
Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.24 maggio 2023 - Ambiente e salute
PFAS: ecco perché non ce ne libereremo mai
Dalle giacche alle padelle fino agli imballaggi, le sostanze chimiche eterne sono ovunque. Negli ultimi anni sempre più chiaramente è emerso come rappresentino un pericolo per l’ambiente e la salute. I divieti arrivano troppo tardi?24 aprile 2023 - Katarina Fischer - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network