L'Assemblea per la Salute dei Popoli: confermato il ruolo di primo piano dell'AIFO
L’Assemblea è stata caratterizzata da una forte partecipazione dei Paesi dell’America Latina, soprattutto Argentina, Perù, Colombia e Venezuela, i cui rappresentanti hanno incentrato i loro interventi sui danni causati dalle politiche di privatizzazione e neoliberalismo. Altri temi di primo piano erano quelli legati al genere, alla violenza sulle donne, al lavoro minorile e alle condizioni inumane di lavoro di diversi gruppi oppressi. La forte testimonianza di un giovane medico iracheno sulla sua esperienza nella città di Falluja durante l’attacco angloamericano ha scioccato e commosso il pubblico presente.
La dottoressa Fran Baum, membro della Commissione sui determinanti sociali della salute, ha coordinato la preparazione della Dichiarazione di Cuenca, documento finale dell’Assemblea. Questo documento riconosce che la Carta dei Popoli sulla Salute rimane tuttora il manifesto del Movimento e la dichiarazione di Cuenca ne costituirà un’integrazione.
Il Dr. Alexis Benos, medico greco, è stato eletto coordinatore europeo del Movimento. Le sfide del Movimento in Europa per i prossimi anni comprendono i seguenti temi: trovare maggiore radicamento popolare, creare alleanze con altri reti e movimenti, coinvolgere i Paesi dell’Est europeo.
AIFO ha confermato il suo ruolo di primo piano nel Movimento per la Salute dei Popoli. Più volte durante i lavori assembleari l’Associazione è stata nominata per la sua attività di diffusione della Carta dei Popoli, e durante la sessione plenaria, il coordinatore internazionale, dott. Ravi Narayan, ha citato AIFO per le sue strategie innovative e per il suo impegno verso il Movimento.
Tra gli interventi dei partner dell'AIFO all'Assemblea, particolarmente toccante è stato quello della signora Soharatiya Devi, del progetto Nepal. La 62enne Soharatiya appartiene alla minoranza etnica Tharu, è analfabeta, ha lavorato tutta la vita come donna delle pulizie, ed è l’attuale Presidente della Federazione delle donne rurali, che conta 156 gruppi in tutto il Nepal. Le sue testimonianze riguardo al traffico di ragazze minorenni, la situazione degli anziani e le difficoltà di accesso ai servizi hanno suscitato grande interesse e coinvolgimento.
Il dott. Deepak, direttore del Dipartimento Medico-scientifico dell'AIFO, ha coordinato la sessione assembleare sulla disabilità. Le raccomandazioni di questa sessione hanno trovato ampio spazio nella Dichiarazione di Cuenca, documento finale dell’Assemblea.
Articoli correlati
- Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Report sulla plastica dei biberon
1,6 milioni di microplastiche al giorno. Per ogni bambino
Secondo un nuovo studio, i contenitori sintetici per neonati cedono molta microplastica. Le possibili conseguenze per la salute non sono ancora chiare30 ottobre 2020 - Mareike Andert
Sociale.network