Il mercato della salute. In un libro tutte le verità nascoste sul commercio dei farmaci e sulle malattie dimenticate

Una nuova pubblicazione curata da AIFO, dal titolo "Il mercato della salute. Diritto alla vita tra interessi, speculazioni, piraterie". Autori Alberto Castagnola e Maurizio Rossi
3 agosto 2005

copertina del libro "Il mercato della salute" E' uscito recentemente, per i tipi della EMI, “Il Mercato della Salute. Diritto alla vita tra interessi speculazioni piraterie”, un testo di approfondimento su temi scottanti e di grande attualità, quali il mercato dei farmaci, le multinazionali farmaceutiche, la ricerca e lo sviluppo, gli esperimenti Nord/Sud, il prezzo delle medicine, la morsa dei brevetti, la biopirateria e le politiche del WTO.

Dal libro si evince che sono ancora quattro miliardi le vittime di epidemie apparentemente incontrollabili. Le multinazionali del farmaco accumulano profitti da capogiro tutelando i loro prodotti con brevetti esclusivi, mentre miliardi di persone non possono accedere ai farmaci generici a causa della povertà. Le potenze economiche che controllano il mercato del farmaco non destinano risorse alle ricerche mediche su malattie che potrebbero avere un mercato economico poco interessante, aumentando così le vittime delle malattie rare, quelle cioè che colpiscono un numero limitato di persone.

Oltre alla descrizione di alcune delle malattie più diffuse nel sud del mondo, il libro presenta alcune schede, realizzate dall'AIFO, che approfondiscono temi di estrema importanza per analizzare il problema della salute mondiale nel suo complesso. Seguono alcune proposte formative e didattiche utili agli studenti per riflettere ed elaborare le informazioni raccolte dopo la lettura di questo libro.

Gli autori del volume sono Alberto Castagnola, economista e ricercatore presso la Svimez e l’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), e Maurizio Rossi, illustratore, attivo da più di vent’anni nel campo della Cooperazione Nord/Sud, dedito in particolare alla progettazione e realizzazione di pubblicazioni di supporto alle attività di sensibilizzazione sui problemi del sottosviluppo.

Note: Le copie del volume possono essere richieste alla sede AIFO, via Borselli 4-6, 40135 Bologna, tel. 051 4393211, email redazione@aifo.it

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)