Aids: Ciampi, per combatterla basterebbe l'1% delle spese militari
Secondo Ciampi, per combattere l'epidemia di Aids che fa strage nei paesi piu' poveri basterebbe destinarvi l'1% delle spese militari mondiali. Il Capo dello Stato ha fatto questa amara considerazione, ricevendo al Quirinale i partecipanti a un convegno su Africa e Aids promosso dalla Comunita' di Sant'Egidio (27 maggio 2005).
'Il mondo - ha osservato Ciampi - spende 900 miliardi di dollari l'anno per armamenti; 10 ne sarebbero sufficienti per affrontare l'epidemia di Aids nei Paesi piu' poveri'.
"I problemi dell'Africa sono al centro della mia attenzione: lo sanno i Paesi dell'Africa; lo sa il popolo italiano. Respingo ogni rassegnazione. L'Italia e l'Unione Europea possono fare molto: moltiplicare la solidarieta'; contrastare l'indifferenza; operare sul terreno". Ha aggiunto Ciampi. "Ho approfondito il problema con Capi di Stato africani; ne ho discusso con multinazionali farmaceutiche. Ho visitato, durante la mia visita di Stato in Sud Africa nel 2002, il reparto dell'Ospedale di Soweto: vi sono ricoverati i bambini malati di Aids. Ricordo quell'esperienza con lo stesso senso di angoscia che provai allora. Le statistiche sulla malattia in Africa scuotono le coscienze: oltre due milioni di morti nel 2004, venticinque milioni di infetti; in diversi Paesi africani la speranza media di vita e' scesa sotto i 40 anni".
Articoli correlati
- Occorre trasparenza sull'effettiva erogazione di questi fondi da destinare a fini sociali
Indennizzi per vincoli militari, quali contributi per Augusta e gli altri comuni siciliani?
Contributi annui ed entrate ordinarie per i comuni che subiscono la presenza di istallazioni e attività militari. Lo sancisce la legge dello Stato riconoscendo l'impatto della militarizzazione "sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale".21 settembre 2021 - Gianmarco Catalano - Le autorizzazioni revocate alla RWM Italia Spa
Chi autorizza le esportazioni di armamenti in Italia
L'Unità per le autorizzazioni dei materiali d’armamento, con diplomatici della Farnesina e rappresentanti di altre amministrazioni, ha il compito di applicare la legge 185/1990 e gli indirizzi del Governo22 marzo 2021 - Lidia Giannotti - Presa di posizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
"Il PNRR serve per curare, non per fare la guerra"
Per il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli "sarebbe incomprensibile, oltre che eticamente inaccettabile, che i fondi europei non siano utilizzati per la sanità, l’istruzione, il sociale, il trasporto pubblico e la transizione ecologica per essere invece distratti in spese militari”.8 aprile 2021 - Il 18 per cento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) andrà in spese militari
Come un giovane cadetto il PNRR è entrato civile ed è uscito in divisa
Nelle commissioni di Camera e Senato è intervenuta qualche manina che vorrebbe dirottare una parte dei fondi europei, in arrivo con il Recovery plan, verso la filiera militare delle armi. Al comparto industriale militare quasi 27 miliardi di euro per investimenti dal 2017 al 2034.2 aprile 2021 - Mao Valpiana
Sociale.network