Vicenda Eluana Englaro
10 febbraio 2009: Stefano Rodotà risponde al Ministro della Giustizia Alfano
Il giurista spiega perchè gli atti del Governo diretti a vanificare la decisione della Corte di Cassazione violano la Costituzione
22 luglio 2010
Articoli correlati
- Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini - Riduzione da 630 a 400 deputati e da 315 a 200 senatori
Referendum costituzionale, è il tempo delle scelte
Dobbiamo chiederci: avere meno rappresentanti ci consentirà di far sentire meglio la nostra voce quando chiederemo giustizia sociale, investimenti, distribuzione equa delle risorse, un lavoro e una vita decente per tutti?25 agosto 2020 - Domenico Gallo
Sociale.network