Lettera aperta a Napolitano

I responsabili della tragedia delle Cinque Terre siamo noi

Amministratori, cittadini, elettori: la colpa è nostra, non dei cambiamenti climatici

Tratto dal blog: Le conseguenze del cemento
Mauro Galliano (Assessore nel Comune di Sant’Ambrogio di Torino, in valle di Susa, il 26 ottobre ha indirizzato una lettera aperta al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per rispondere ad alcune affermazioni in merito all'alluvione che ha colpito lo spezzino)
Fonte: http://www.altreconomia.it - 27 ottobre 2011

Egregio Signor Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano,

sono un amministratore comunale di un piccolo paese all'imbocco della Valle di Susa in Piemonte e le scrivo in merito alle sue dichiarazioni che ho avuto modo di leggere in merito alla disastrosa alluvione che ha colpito il levante ligure e la lunigiana. Lei attribuisce i morti ai cambiamenti climatici. Purtroppo non sono d’accordo con Lei.

Il responsabile di quella tragedia sono io: amministratore, cittadino italiano nonché elettore.

Sono io amministratore quando sono costretto ad ampliare le aree edificabili e quindi a cementificare il territorio che non è più in grado di assorbire l’ acqua piovana che così “scivola” altrove, per poter incassare oneri di urbanizzazione e quindi mantenere sano il bilancio del Comune. Quando non so urlare abbastanza la mia rabbia per i soldi che mancano per le piccole cose: mantenere puliti i canali, i torrenti di montagna, mettere in sicurezza gli argini, monitorare le frane ma che miracolosamente piovono dal cielo per le grandi, grandissime opere. Quando imploro l’aiuto dei volontari della Protezione civile che sostituiscono le gravi lacune delle Istituzioni pubbliche anziché pretendere con ancora maggior forza (se mai fosse possibile) i fondi necessari. Quando i fondi me li procuro, ma con gli oneri di urbanizzazione creando così un circolo viziato senza fine.

Sono io cittadino italiano quando per pigrizia, disinformazione, troppa fiducia nei miei rappresentanti evito la partecipazione diretta, la cittadinanza attiva e lascio che presunte “scelte strategiche” quali Tav, ponte sullo stretto, rigassificatori, inceneritori sottraggano denaro alla manutenzione del territorio, delle sponde dei fiumi, alla messa in sicurezza delle scuole, alle energie alternative, tutte cose che creerebbero moltissimi posti di lavoro immediati e diffusi su tutto il territorio nazionale, ma soprattutto controllabili dagli enti locali e non fagocitati dalle scatole cinesi del general contractor o peggio dalla criminalità organizzata.

Quando non faccio sentire la mia voce, quando resto a casa perché macinare km in un corteo è faticoso, rischioso o peggio sconsigliato a parteciparvi dagli stessi politici (se non sono stati loro a organizzarlo e promuoverlo!) o peggio ancora perché minacciato di essere “radiato” dal mio partito di riferimento se vi partecipo.

Sono io elettore, il responsabile, quando non vigilo sull’ operato degli eletti, non li stimolo, controllo, quando dopo aver espresso il mio voto delego ad altri in toto e mi allontano per 5 anni (o quanto dura la legislatura) dalla cosa pubblica, dalla vita associativa, dal volontariato.

Quando mi lascio abbindolare dai media e fatico a farmi una mia opinione, terrorizzare dal voto utile (per non lasciare il paese in mano alle destre dicono gli uni o alle sinistre dicono gli altri), ingannare dagli apparentamenti di coloro che parenti stretti non potranno mai esserlo.

Quando non mi accorgo che miliardi di euro vengono impegnati e promessi nei programmi elettorali per l’ acquisto di aerei da combattimento (ma l’ Italia non ripudia la guerra?) o per un inutile buco in valle di Susa mentre una dopo l’altra le regioni italiane si sgretolano sotto frane, alluvioni, terremoti (non sempre così intensi rispetto ai danni arrecati anche agli edifici pubblici che dovrebbero essere i più sicuri).

In una democrazia “imperfetta” quale la nostra, la responsabilità è sempre mia, cioè di tutti i cittadini che liberamente e senza condizionamenti dovrebbero scegliere il meglio. Secondo me i cambiamenti climatici, purtroppo, non c’entrano o c’entrano poco.

Non so se questa lettera giungerà a destinazione, sicuramente arriverà nelle mani di chi la giudicherà inopportuna, infarcita di demagogia e populismo sostenendo che il Presidente della Repubblica ha sempre ragione. Io posso solo immaginare i motivi profondi della sua dichiarazione in cui cita i cambiamenti climatici come responsabili della disastrosa ultima alluvione.

In questo caso è da ringraziare, per la sua prudenza e grande senso di responsabilità.


La saluto cordialmente,

Mauro Galliano

Sant’Ambrogio di Torino, 26 ottobre 2011


Note: Pubblichiamo questa lettera perché esprime accoratamente e direttamente alla più alta carica dello stato, il vero sentimento di una grande parte del paese, onesta e rispettosa delle leggi e della morale, che, ormai ostaggio di un sistema fuori controllo, si sente colpevole per aver contribuito a questa degenerazione non avendo reagito per tempo. Per aver permesso, con una lunga assenza dalla vita sociale e politica, una involuzione della democrazia, dell'economia e dei costumi.
Anche per le religioni l'atto di omissione è considerato un peccato.
Ernesto Celestini

Articoli correlati

  • La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina
    MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • L'importanza di evitare la propaganda di guerra in Ucraina
    Editoriale
    Occorrono analisti e giornalisti imparziali

    L'importanza di evitare la propaganda di guerra in Ucraina

    Questa guerra è caratterizzata da un conflitto prolungato e frustrante. Ciò ha portato a compensare la frustrazione con la propaganda bellica per cui anche piccole conquiste sono spesso gonfiate dalla propaganda per creare l'illusione di un progresso significativo e spingere i soldati al massacro.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Altro sangue versato nel Bajo Aguán
    Latina
    Honduras

    Altro sangue versato nel Bajo Aguán

    Cinque difensori della terra e dei beni comuni assassinati dall’inizio dell’anno
    4 luglio 2023 - Giorgio Trucchi
  • Importante riduzione degli omicidi, ma non dei femminicidi
    Latina
    Honduras

    Importante riduzione degli omicidi, ma non dei femminicidi

    Passi avanti nella lotta alla criminalità e alla corruzione. Aumentano i casi di violenza sulle donne
    18 aprile 2023 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)