Comunicato congiunto Peacelink e Wwf Taranto: “Porto commerciale e bonifiche sono le priorità”

Vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori che da ieri notte sono in presidio permanente nel porto mercantile e chiediamo alle istituzioni di trovare soluzioni concrete e applicabili per uscire dall'impasse.
25 settembre 2014
Fulvia Gravame

Vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori che da ieri notte sono in presidio permanente nel porto mercantile.  I lavori di dragaggio al porto sono stati bloccati di nuovo per l’ennesimo ricorso al TAR di una delle ditte partecipanti alla gara di appalto e l’Evergreen ha spostato l’ultima linea di trasporto rimanente nel porto del Pireo in Grecia come del resto aveva minacciato tempo fa.  Gli operai chiedono un decreto per risolvere il problema dei lavori al porto di Taranto

La verità è che sono stati stanziati milioni di euro per effettuare i dragaggi e altri lavori per ampliare il porto mercantile e aumentarne la profondità; grazie al completamento dei lavori previsti ormai da anni le navi mercantili di grosso pescaggio e specialmente le porta container potrebbero venire a Taranto; parliamo dell’ennesimo blocco di un importante finanziamento pubblico per aprire il nostro porto al vero traffico commerciale, mentre ora prevale nettamente quello industriale legato all’ILVA o all’ENI. Nel frattempo sono andati avanti i lavori per la piastra logistica ma non si sono risolti altri problemi legati alle infrastrutture di collegamento.  Fabio Millarte con un operaio della TCT, Mirko Zoriaco

La gestione del traffico commerciale richiede professionalità di alto profilo oltre alle maestranze già esistenti e peraltro in CIG da 28 mesi, a turnazione. Il nostro porto ha una conformazione naturale ottimale per ospitare il traffico commerciale ed è vicinissimo alla ferrovia, alle statali e all’autostrada.

Insomma come Peacelink e WWF Taranto riteniamo che i lavori di ampliamento del porto, insieme a quelli per le bonifiche, siano prioritari per dare alternative alla città e che richiedano molta più attenzione da parte dei decisori.                                         Gli operai del porto sono da ventotto mesi in cassa integrazione e guadagni a turnazione

Ricordiamo a questo proposito che nel Protocollo d’intesa del 26 luglio 2012  tra numerosi ministeri, Regione e enti locali che faceva riferimento alla questione ILVA esplosa quell’estate, si ribadiva l’investimento già previsto per i lavori di  ampliamento del porto e che in questi due anni sono stati approvati ben sei decreti legge sull’ILVA e nessuno sul porto o sulle bonifiche. Non è detto che serva un decreto per sbloccare i lavori del porto, ma a questo punto chiediamo azioni concrete e risolutive a tutte le istituzioni per risolvere questa situazione di stallo.     Gli operai chiedono che la TCT e il porto non muoiano.

Fulvia Gravame – Responsabile del nodo di Taranto di Peacelink

Fabio Millarte – Presidente del WWF Taranto

Note: Il contesto nell'articolo del Giornale di Puglia
Taranto, vendonsi ambiente, salute e lavoro...
Il mio articolo di oggi sul Giornale di Puglia...
http://www.giornaledipuglia.com/2014/09/taranto-vendonsi-ambiente-salute-e.html?m=1

Il sole 24 ore del 24 settembre 2014
Porto Taranto, è polemica sul terminal. Tct all'Authority: interventi attesi da oltre 12 anni. Nuova protesta dei lavoratori
www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-09-24/porto-taranto-e-polemica-terminal-tct-authority-interventi-attesi-oltre-12-anni-nuova-protesta-lavoratori-103554.shtml

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
    Taranto Sociale
    Per un archivio della memoria collettiva

    Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto

    Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.
    7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)