alternative

13 Articoli
  • Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
    Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto

    Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»

    Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.
    23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
  • Che fare per Taranto? Come uscire dall'impasse in cui è la vicenda Ilva

    Che fare per Taranto? Come uscire dall'impasse in cui è la vicenda Ilva

    Il 13 novembre Angelo Bonelli ha inviato il decreto Salva-Taranto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
    18 novembre 2019
  • Appunti sugli strumenti utilizzabili per tutelare gli operai e gli abitanti di Taranto

    Come tutelare gli operai Ilva?

    Dopo aver perso tre anni e mezzo facendo finta di salvare la nave (l'Ilva), direi che è il caso di cominciare a predisporre il piano di salvataggio dei marinai e non della nave.
    20 gennaio 2016 - Fulvia Gravame
  • Taranto vista da Parma

    La mia Capitale della Cultura

    Taranto tra le nove candidate per il titolo, tra bellezze e prospettive per il futuro. Ma i tarantini ci credono?
    20 gennaio 2016 - Cristina Sgobio
  • Svezia, primo paese libero dal petrolio
    Un articolo di Maria Rita D'Orsogna

    Svezia, primo paese libero dal petrolio

    Alla base della politica del primo ministro svedese c'è il principio di precauzione che protegge i bambini dal rischio di crescere in ambienti tossici
    7 dicembre 2015 - Lidia Giannotti
  • Comunicato congiunto Peacelink e Wwf Taranto: “Porto commerciale e bonifiche sono le priorità”

    Comunicato congiunto Peacelink e Wwf Taranto: “Porto commerciale e bonifiche sono le priorità”

    Vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori che da ieri notte sono in presidio permanente nel porto mercantile e chiediamo alle istituzioni di trovare soluzioni concrete e applicabili per uscire dall'impasse.
    25 settembre 2014 - Fulvia Gravame
  • Il 5 e 6 aprile ci saranno due eventi a Statte, vicino Taranto.
Perché proprio a Statte?
    A Statte come a Taranto la natura e la storia sono state generose con l’uomo, ma l’uomo non ha ricambiato.

    Il 5 e 6 aprile ci saranno due eventi a Statte, vicino Taranto. Perché proprio a Statte?

    Due eventi ai confini di Taranto per condividere una nuova fase progettuale che restituisca un futuro a tutti gli abitanti della città e della provincia
    22 marzo 2014 - Fulvia Gravame
  • La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia
    Scheda informativa sul Parco Paesaggistico dell'Emscher

    La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia

    Proeseguendo in un percorso di ricerca e di condivisione che Peacelink porta avanti da alcuni anni sulla riconversione ecologica delle città realizzate nel mondo, si è svolto il convegno "Tesi su Taranto" Convegno-dibattito organizzato da Peacelink presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture.
    E' stata l'occasione per individuare spunti utili alla situazione di Taranto a partire dalla riconversione realizzata nel bacino della Ruhr in circa dieci anni
    6 luglio 2013 - Fulvia Gravame
  • Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila
    Petizione online

    Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila

    E' un corteo in piena che sostiene la magistratura e l'idea di una Taranto che faccia a meno dell'acciaio per bonificare il territorio devastato da inquinamento industriale e incuria politica
    29 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • GIUGNO 2004

    Informazione alla deriva

    A cura di Francesco Comina
  • DOSSIER

    Informazione alla deriva

    A cura di Francesco Comina
  • Che fine ha fatto la DPN?
    DIFESA

    Che fine ha fatto la DPN?

    Affrontare il rapporto tra difesa e nonviolenza è sempre più essenziale per uscire dalla generica retorica della pace.
    Nanni Salio
  • Contro il terrore la nonviolenza
    STATI UNITI

    Contro il terrore la nonviolenza

    Un documento dell’organizzazione dei familiari delle vittime dell’11 settembre, pubblicato nel secondo anniversario dell’attentato.
    Peaceful Tomorrows

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)