alternative

13 Articoli
  • Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
    Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto

    Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»

    Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.
    23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
  • Che fare per Taranto? Come uscire dall'impasse in cui è la vicenda Ilva

    Che fare per Taranto? Come uscire dall'impasse in cui è la vicenda Ilva

    Il 13 novembre Angelo Bonelli ha inviato il decreto Salva-Taranto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.
    18 novembre 2019
  • Appunti sugli strumenti utilizzabili per tutelare gli operai e gli abitanti di Taranto

    Come tutelare gli operai Ilva?

    Dopo aver perso tre anni e mezzo facendo finta di salvare la nave (l'Ilva), direi che è il caso di cominciare a predisporre il piano di salvataggio dei marinai e non della nave.
    20 gennaio 2016 - Fulvia Gravame
  • Taranto vista da Parma

    La mia Capitale della Cultura

    Taranto tra le nove candidate per il titolo, tra bellezze e prospettive per il futuro. Ma i tarantini ci credono?
    20 gennaio 2016 - Cristina Sgobio
  • Svezia, primo paese libero dal petrolio
    Un articolo di Maria Rita D'Orsogna

    Svezia, primo paese libero dal petrolio

    Alla base della politica del primo ministro svedese c'è il principio di precauzione che protegge i bambini dal rischio di crescere in ambienti tossici
    7 dicembre 2015 - Lidia Giannotti
  • Comunicato congiunto Peacelink e Wwf Taranto: “Porto commerciale e bonifiche sono le priorità”

    Comunicato congiunto Peacelink e Wwf Taranto: “Porto commerciale e bonifiche sono le priorità”

    Vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai lavoratori che da ieri notte sono in presidio permanente nel porto mercantile e chiediamo alle istituzioni di trovare soluzioni concrete e applicabili per uscire dall'impasse.
    25 settembre 2014 - Fulvia Gravame
  • Il 5 e 6 aprile ci saranno due eventi a Statte, vicino Taranto.
Perché proprio a Statte?
    A Statte come a Taranto la natura e la storia sono state generose con l’uomo, ma l’uomo non ha ricambiato.

    Il 5 e 6 aprile ci saranno due eventi a Statte, vicino Taranto. Perché proprio a Statte?

    Due eventi ai confini di Taranto per condividere una nuova fase progettuale che restituisca un futuro a tutti gli abitanti della città e della provincia
    22 marzo 2014 - Fulvia Gravame
  • La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia
    Scheda informativa sul Parco Paesaggistico dell'Emscher

    La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia

    Proeseguendo in un percorso di ricerca e di condivisione che Peacelink porta avanti da alcuni anni sulla riconversione ecologica delle città realizzate nel mondo, si è svolto il convegno "Tesi su Taranto" Convegno-dibattito organizzato da Peacelink presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture.
    E' stata l'occasione per individuare spunti utili alla situazione di Taranto a partire dalla riconversione realizzata nel bacino della Ruhr in circa dieci anni
    6 luglio 2013 - Fulvia Gravame
  • Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila
    Petizione online

    Eccoci, siamo i Mille. Anzi: siamo i Diecimila

    E' un corteo in piena che sostiene la magistratura e l'idea di una Taranto che faccia a meno dell'acciaio per bonificare il territorio devastato da inquinamento industriale e incuria politica
    29 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • GIUGNO 2004

    Informazione alla deriva

    A cura di Francesco Comina
  • DOSSIER

    Informazione alla deriva

    A cura di Francesco Comina
  • Che fine ha fatto la DPN?
    DIFESA

    Che fine ha fatto la DPN?

    Affrontare il rapporto tra difesa e nonviolenza è sempre più essenziale per uscire dalla generica retorica della pace.
    Nanni Salio
  • Contro il terrore la nonviolenza
    STATI UNITI

    Contro il terrore la nonviolenza

    Un documento dell’organizzazione dei familiari delle vittime dell’11 settembre, pubblicato nel secondo anniversario dell’attentato.
    Peaceful Tomorrows

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)