I numeri sono universali?
Le quantità sono incontrovertibili?
La matematica è una scienza esatta ed oggettiva.... QUASI
4 giugno 2011 - Giampiero Monaca
Il territorio racchiude in sé simbologie archetipiche di spazi labirintici e inconsueti, dove la molteplicità identitaria si disperde in una pluralità di emozioni, sensazioni, percezioni.
L'educazione interculturale trova senso nei territori con le memorie di cui sono portatori, come luoghi dell'esistenza e spazi dove gli uomini vivono e hanno vissuto, dove si sviluppano i loro progetti, le loro idee, le loro spiritualità.
16 maggio 2011 - Laura Tussi
La Rivista Magister dimostra, con perseveranza, coraggio e abnegazione, un concreto e coerente impegno dal basso, di chi opera nella scuola, nelle associazioni, nei gruppi di solidarietà...
La Rivista Magister dimostra con umiltà, che la cultura, quella vera, discute e affronta i problemi del vivere quotidiano, del nostro presente e del futuro senza confini, bandiere e barriere, oltre le dimensioni geografiche, politiche e ideologiche…
"Rivista dell'Istruzione-Scuola e Autonomie Locali" edita da Maggioli e diretta da Giancarlo Cerini, è un importante ambito redazionale, che osserva, analizza e interpreta gli eventi culturali...
31 gennaio 2011 - Laura Tussi
“RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali”, per dare spazio al confronto e al dialogo tra i diversi interlocutori della vasta area dell’educazione.
“RIVISTA DELL’ISTRUZIONE-Scuola e Autonomie Locali”, edita da MAGGIOLI e diretta da Giancarlo CERINI, è un importante ambito redazionale, che osserva, analizza e interpreta gli eventi culturali, organizzativi e professionali che coinvolgono il sistema educativo.
Sociale.network