Versione 5.2

Storia della pace e dei diritti umani: il libro è on line

Come si è costruita nella storia l'opposizione alla guerra? Chi ha promosso il pensiero pacifista e nonviolento? Quali sono le sue radici?
Alessandro e Daniele Marescotti

La bandiera della pace

Centodieci milioni di persone il 15 febbraio 2003 hanno manifestato nel mondo per la pace. Questo soggetto storico può contare se prende coscienza di sé e della propria storia. E’ venuto pertanto il momento di ricercare nel passato – e in modo sistematico - le radici culturali e ideali di questo movimento. Ogni soggetto collettivo che cambia la storia prima o poi scrive la sua storia.

Questa storia della pace è stata iniziata nel 1991 e poi diffusa nel 1999 in occasione dell'anno mondiale per la cultura della pace su http://www.peacelink.it/pace2000

La nuova versione (ora corretta, arricchita, aggiornata, ampliata e dotata di un indice ipertestuale e con cornici storiche introduttive) è stata annunciata nel febbraio 2004 su "Strumenti Cres" di Mani Tese con due articoli consultabili su http://www.manitese.it/cres/stru36/marescotti1.htm

Purtroppo in Italia non esiste ancora una ricerca disciplinare sistematica di "Peace History". Ci auguriamo che questa lacuna della ricerca storica italiana venga al più presto colmata.

Chiunque volesse collaborare può contattare Alessandro Marescotti (cell. 3471463719).

Le informazioni contenute in questo libro si possono diffondere citandone gli autori (Alessandro e Daniele Marescotti) e la fonte (PeaceLink). E’ gradita una notifica all’indirizzo d.marescotti@peacelink.org

Note: Chi usa questo libro è pertanto invitato a effettuare un libero versamento sul ccp 13403746 intestato all’Associazione PeaceLink, casella postale 2009, 74100 Taranto.

Nella causale può scrivere “libero versamento a PeaceLink per l’educazione alla pace”. Useremo i contributi per azioni di pace e di solidarietà, in particolare per riprodurre in più copie questo libro e potenziare la diffusione dell’educazione alla pace nelle scuole.

Il “careware” non è un obbligo, è solo un invito e un impegno a compiere un gesto positivo in coerenza con i contenuti di questo libro.

Per approfondimenti sugli autori:
Alessandro Marescotti www.marescotti.eu
Daniele Marescotti www.danielemarescotti.it

Allegati

Articoli correlati

  • Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra
    Pace
    Kant e la guerra

    Solo il disarmo è razionale. La pace armata è guerra

    «Gli eserciti ed armamenti permanenti devono essere soppressi, perché sono già, con la loro sola esistenza, minaccia agli altri popoli, perciò violazione della pace, causa di insicurezza e quindi di corsa agli armamenti» (Kant)
    Enrico Peyretti
  • Mai più l’arma nucleare
    Pace
    Per l’Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa dei partigiani della pace nel mondo

    Mai più l’arma nucleare

    Nell’Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: “Noi esigiamo l’assoluto divieto dell’arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l’arma atomica, commetterebbe un crimine contro l’umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra"
    7 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • Il movimento per la pace in tutto il mondo
    Storia della Pace
    Il congresso della pace a Parigi dell’aprile 1949 viene convocato con un appello di 75 intellettuali

    Il movimento per la pace in tutto il mondo

    Attualmente non esistono movimenti per la pace così ingenti. Anche se hanno avuto una certa rilevanza le varie Cop e i Summit per il clima, da Rio De Janeiro, a Parigi, a Glasgow, che purtroppo sono stati quasi completamente disattesi
    29 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Promuovere la storia della pace per educare alla libertà
    Pace
    Campagna scuole smilitarizzate

    Promuovere la storia della pace per educare alla libertà

    Una delle cose che possiamo studiare nelle quinte classi è Iginio Ugo Tarchetti. Fu un esponente della Scapigliatura milanese che nel 1866 scrisse il primo romanzo italiano in cui si ripudia esplicitamente la guerra giungendo a parlare di diserzione. Rileggendo Tarchetti la scuola ripudia la guerra.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)