Albert Einstein: "Cosa penso della guerra"
"Disprezzo profondamente chi è felice di marciare in ranghi e nelle formazioni al seguito di una musica; costui ha ricevuto solo per errore il cervello: un midollo spinale gli sarebbe più che sufficiente".
PeaceLink
“Questo argomento mi induce a parlare della peggiore fra le creazioni, quella delle masse armate, del regime militare voglio dire, che odio con tutto il cuore. Disprezzo profondamente chi è felice di marciare in ranghi e nelle formazioni al seguito di una musica; costui ha ricevuto solo per errore il cervello: un midollo spinale gli sarebbe più che sufficiente".
Parole chiave:
storia della pace, einstein
Articoli correlati
- La storia della pace, dalla secolare opposizione alla guerra al recente pacifismo
Che cosa è la Peace History
Per Peace History si intende lo studio delle cause più profonde della guerra nonché dei mezzi per contrastarla e per gestire risoluzioni non violente dei conflitti. In questa pagina web vi sono alcuni riferimenti per la Peace History e link utili per tracciare una storia della pace16 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - L'opposizione alla guerra è nata con la guerra stessa
Le radici storiche del pacifismo
Il movimento pacifista può diventare un soggetto storico consapevole dei propri compiti solo se ha la consapevolezza della sua storia. La storia della pace studia l'impegno positivo di chi si è opposto alla guerra. Ma è anche analisi strutturale delle cause dei conflitti armati.15 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti, Daniele Marescotti - Dall'opposizione alla guerra alla cultura della pace e della tolleranza
Storia del pacifismo e delle lotte nonviolente
Questo saggio vuole offrire una panoramica che spazia dall'antichità ai giorni nostri, con particolare riferimento a tutti coloro che hanno fornito esempi positivi nel campo della costruzione di civiltà aperte, pacifiche e solidali, capaci di tutelare i diritti umani e la dignità delle persone.6 gennaio 2021 - Renzo Paternoster - Dalle pagine dello storico Erodiano
L'antimilitarismo popolare durante l'impero romano
Publio Elvio Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193 dopo Cristo.15 settembre 2020
Sociale.network