Estratti dal discorso "War is a racket"

Il generale Usa che disse: "Non andrei nuovamente in guerra"

Il generale americano Smedley Butler era a capo dei marines e aveva ricevuto due volte la più alta onorificenza militare statunitense. Ma nel 1933 scrisse un durissimo atto d'accusa contro la politica militare americana. Eccolo.
28 luglio 2004
Documento storico

“La guerra è un autentico crimine. Un crimine che è, credo, un qualcosa che non è ciò che sembra alla maggior parte della gente. Solamente un ristretto gruppo sa cosa c'è sotto. E' condotta a beneficio di pochissimi ed a danno delle masse.
Credo in una adeguata difesa delle coste e null'altro. Se un'altra nazione viene qui per combattere, allora combatteremo. Il problema dell'America è che un dollaro qui guadagna solamente il 6%, allora si sente a disagio e va all'estero per guadagnare il 100%. Poi la bandiera segue il dollaro ed i soldati seguono la bandiera.
Non andrei nuovamente in guerra, come ho fatto per proteggere degli sporchi investimenti di banchieri. Vi sono solamente due cose per le quali dovremmo combattere. Una è la difesa delle nostre case e l'altra e la difesa della Costituzione. La guerra per una qualsiasi altra ragione è semplicemente un crimine.
Non vi è trucco nel repertorio criminale che la gang militare non conosca. Vi è la propaganda per indicare i nemici, i “muscoli” per distruggere i nemici, i “cervelli” per pianificare le operazioni di guerra e un “Big Boss”, il capitalismo sovranazionale.
Può parere strano che io, un militare, usi simili paragoni. L'amor di verità mi obbliga a farlo. Ho passato 33 annie 4 mesi in servizio militare attivo come membro della più agile forza militare di questo paese, il Corpo dei Marine. Ho servito in tutti i ranghi da sottotenente a Maggiore Generale. E, durante questo periodo, ho passato la maggior parte del mio tempo a fare “l'uomo dei muscoli” d'alta classe per il Big Business, per Wall Street e per i banchieri. In breve, sono stato un criminale, un bandito al servizio del capitalismo.
A quel tempo sospettavo solamente di essere parte del racket. Ora ne sono certo. Come tutti i militari, non ho mai pensato con la mia testa finchè non ho lasciato il servizio. Le mie facoltà mentali rimanevano in animazione sospesa mentre obbedivo agli ordini dei superiori. Ciò è tipico per chiunque svolga la professione militare.
Ho aiutato a rendere il Messico, specialmente Tampico, sicuro per gli interessi petroliferi americani nel 1914. Ho aiutato a fare di Haiti e Cuba un posto decente perchè i ragazzi della National City Bank potessero raccogliervi guadagni. Ho aiutato nel violentare mezza dozzina di repubbliche del Centro America per i benefici di Wall Street. Il record di crimini è lungo. Ho aiutato a purificare il Nicaragua per la banca internazionale Brown Brothers nel 1909-1912. Ho portato la luce nella Repubblica Dominicana per gli interessi dell'America nello zucchero. In Cina ho aiutato perché la Standard Oil potesse agire indisturbata.
Durante quegli anni ho avuto, per così dire, un'attività criminale rigogliosa. Guardando al passato, sento che avrei potuto dare ad Al Capone alcuni consigli. La cosa migliore che poteva fare era svolgere la sua attività in tre distretti. Io ho operato in tre continenti.”

Major General Smedley Butler USMC, 1933.

Note: Negli anni Trenta importanti industriali cercarono di convincere il generale Smedley Butler ad essere “l'uomo di facciata” di un colpo di stato per rovesciare F.D. Roosevelt ed instaurare un regime fascista. Ma Butler rifiutò.

Discorso integrale "War is a racket" http://www.fas.org/man/smedley.htm

Articoli correlati

  • Schede
    Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo

    Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq

    Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.
    16 novembre 2023
  • L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
    Latina
    Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina

    L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba

    Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
    L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.
    3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Decine di commando USA combattono in Israele"
    Palestina
    L'escalation preoccupa la comunità internazionale, si dimette dall'ONU Craig Mokhiber

    "Decine di commando USA combattono in Israele"

    Negli ultimi giorni gli Usa stanno partecipando sul campo alle operazioni di liberazione di 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Questa notizia segna un importante cambio nella posizione degli Stati Uniti, passando da spettatori e consulenti a partecipanti attivi nei combattimenti.
    2 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
    Disarmo
    Evidente dimostrazione di due pesi e due misure

    L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania

    La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.
    1 novembre 2023 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)