Gente che spreca, scuole che scoppiano di caldo
Questa fa il paio con i lampioni accesi in pieno giorno.
Nelle scuole tarantine, con queste giornate da primavera avanzata, i termosifoni sono al massimo al punto da far parlare di caldo soffocante. In verità più di qualcuno è uscito da scuola con un forte mal di testa dovuto alle temperature interne estremamente elevate.
Qual è il problema? La ditta manutentrice - incaricata dalla Provincia - non vuole che si tocchino i rubinetti di regolazione della temperatura. “Quando farà più freddo i termosifoni saranno pronti… già da ora”, è la risposta dei tecnici interpellati.
A quanto pare i soldi pubblici sono da sprecare. L'energia ha prezzi da capogiro e ogni buon padre di famiglia aspetterebbe ad accendere i termosifoni. Ma si sa, quando non c’è nessuno che si duole, dice un adagio tarantino: unge’m tutt.
E’ tutto sbagliato, è tutto da rifare, direbbe il buon Bartali.
Se qualcuno dovesse parlare di risparmio energetico mandatelo nelle scuole taratine a vedere uno splendido esempio di immorale spreco.
Se, in questo stato di cose, nessuno tiene gli occhi spalancati sui soldi pubblici che si spendono, non abbiamo speranze. Questa città è destinata a giorni sempre più oscuri.
E' una città destinata ad ospitare un rigassificatore per pompare altra energia in un sistema di spreco energetico che produce al tempo stesso inquinamento, effetto serra e conseguenti cambiamenti climatici.
Prima di autorizzare ad altri impianti pericolosi, come il rigassificatore, la Provincia di Taranto rifletta sugli sprechi e dia il buon esempio. E faccia - a partire dalla scuola - una politica di efficienza energetica con evidenti benefici ambientali ed economici.
Articoli correlati
- Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA
Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - Franca Rame e la campagna per Taranto
"L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"
Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome30 maggio 2013 Parere interlocutorio negativo sul rigassificatore di Taranto
25 gennaio 2011 - Commissione Tecnica per la Valutazione di Impatto Ambientale- La nostra regione viene considerata determinante nella fase di uscita dalla crisi e nella riproposta di un modello di crescita per le aziende
Regione Puglia, la vera posta in gioco è la questione ambientale
L’attuale coalizione al governo regionale ha recepito molte istanze dei movimenti e associazioni ,recuperando, per quanto riguarda Taranto, molto sul terreno della sua credibilità negli ultimi due anni. Questa la vera anomalia che si vuole cancellare.Giancarlo Girardi
Sociale.network