Taranto Sociale

Franca Rame e la campagna per Taranto

"L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"

Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome
30 maggio 2013

Vogliamo ricordare Franca Rame riproponendo la lettera con cui l'allora Senatrice risponde all'appello rivoltole da una cittadina di Taranto a farsi portavoce della sofferenza di una intera comunità mobilitata a difesa della vita e dell'ambiente

Cara Lea,

è poco dire che la (passiamo al tu?) tua lettera m’ha sconvolta! Elenco i problemi che denunci con tanto senso civico e passione.

Taranto:

-dissesto finanziario,

-fallimento sociale e morale,

-inquinamento selvaggio, diossina, (il 90% della diossina prodotta in Italia si concentri a Taranto),

-La città ospita 9 impianti ad elevato rischio ambientale, trai quali ILVA, AGIP, CEMENTIR.

-un impianto di rigassificazione che vuole ministero dello sviluppo economico contro il parere dell'amministrazione comunale. 

Eccetera, ecc. ecc.!

Mi dici: “La prego di aiutarci ad impedire che l'ennesima violenza sia perpetrata ai danni del martoriato territorio jonico”. 

Con tutto il cuore. Ma vediamo un po’ che posso fare io… (temo pochissimo…) La Senatrice Franca Rame

1) Contattare i giornalisti più sensibili ai problemi del nostro prossimo, sperando in un articolo di denuncia

2) Un intervento in aula sul vostro drammatico problema (per le due prossime settimane non credo sia possibile: c’è LA FINANZIARIA DA VOTARE!). Certamente farò un’interrogazione. Ci sarà risposta?

3) Ho incontrato a Pescare dove mi sono recata per il premio Borsellino, Nichi Vendola presidente della regione, e con Carlotta gli abbiamo parlato della vostra situazione. Farò pressioni anche su di lui.

4) MOBILITAZINE GENERALE

Quello che potreste fare voi: postare su più blog possibili (CONTATTATE E POSTATE ANCHE SU BEPPE GRILLO) le vostre disgrazie con preghiera di diffonderle e inviandole anche a Nichi Vendola

5) Lanciare nella città e paesi limitrofi (respirano anche loro la diossina)  una spedizione di cartoline della bella città di Taranto al presidente della Regione (mi auguro che in molti che stanno subendo di tutto e di più aderiscano a questa campagna) con un unico messaggio che riassuma la vergognosa e drammatica situazione tarantina. Potrebbe essere anche: Nichi salva la nostra città! – liberaci dalla morte… (lascio alla vostra creatività trovare la frase giusta) Inviare anche mail. 

Non penso certo che quanto ti ho suggerito possa portare grandi frutti, ma tutte le volte che ho organizzato in passato campagne del genere qualche risultato c’è stato (ricordo quelle su condizione carceri, per scarcerazione detenuti, fabbriche in occupazione e altro).

Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome. 

Riflettendo sull’ultima tua amara frase: “Il mondo politico si ostina ad imporre scelte dettate da principi assolutamente estranei all'interesse generale e alla salvaguardia della salute pubblica e dell'ambiente in cui viviamo” è fatale chiedersi come mai i politici facciano   scelte che nuocciono alla gente e non scelte per il bene della gente. Sono cattivi? No, l’unico interesse, non di tutti ovviamente ma di molti è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi! E’ vergognoso e demoralizzante, ma è così.

Un abbraccio a tutti

franca

Note: Di seguito riportiamo il testo della lettera inviata alla Senatrice Franca Rame
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/23784.html

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)