Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Ma paradossalmente per il decreto legislativo 152/2006 i valori sono "a norma"

Diossina Ilva, superati di 27 volte i limiti europei di emissione

La media delle misurazioni dell'Arpa Puglia è di 11,1 nanogrammi a metro cubo. Tale valore supera il limite di 0,4 nanogrammi a metro cubo previsto dalla normativa europea.
Aldo Pugliese (segretario generale - UIL Puglia)


Sono estremamente preoccupanti i dati che emergono dal monitoraggio dell`ARPA Puglia sulle diossine rilevate nell`ILVA di Taranto. Dal camino dell`impianto di agglomerazione sono infatti uscite diossine in quantità di gran lunga superiori rispetto ai limiti europei. Per la precisione in data 12 giugno 2007 l`ARPA ha rilevato 6,8 nanogrammi a metro cubo. In data 14 giugno sono fuoriusciti 14,3 nanogrammi a metro cubo. Infine nella terza e ultima rilevazione del 16 giugno l`ARPA ha rilevato 12 nanogrammi a metro cubo. Sommando 6,8 + 14,2 + 12 e dividendo per tre si ottiene la media di 11,1 nanogrammi a metro cubo. Tale valore supera il limite di 0,4 nanogrammi a metro cubo previsto dalla normativa europea. Per la precisione si può dire l`Ilva ha superato di 27 volte il limite europeo sulla diossina e in qualunque altra nazione europea l`impianto sarebbe già stato fermato per tutelare la salute dei lavoratori e dei cittadini. Se il camino dell`impianto di agglomerazione fosse situato in Friuli Venezia Giulia l`impianto di agglomerazione sarebbe già stato fermato. Lì infatti la Regione ha adottato il limite europeo di 0,4 nanogrammi a metro cubo per evitare che la diossina possa provocare cancro e malformazioni fra i nascituri. La legislazione italiana (precisamente il decreto legislativo 152/06) “stranamente” non ha recepito il limite europeo ed è estremamente permissiva per le diossine tanto che se dal camino dell`impianto di agglomerazione dell`Ilva dovesse fuoriuscire l`intera diossina di tutti gli impianti industriali dell`Europa, l`impianto di agglomerazione dell`Ilva di Taranto paradossalmente continuerebbe a rimanere nei limiti previsti dalla legislazione italiana. E` chiaro che tali limiti sono palesemente in contrasto con la salute dei lavoratori e dei cittadini e vanno subito aboliti. Pertanto chiediamo alla Regione Puglia di adeguarsi, così come ha fatto la Regione Friuli Venezia Giulia, al limite europeo di 0,4 nanogrammi. Inoltre è urgente prescrivere subito, nell`ambito dell`Aurorizzazione Integrata Ambientale, le migliori tecnologie disponibili per abbattere le diossine. Già oggi sono disponibili tecnologie per abbassare le emissioni di diossine a 0,1 nanogrammi a metro cubo. Pertanto, chiediamo di aprire una vertenza sulla questione diossina per l`adozione di tecnologie ecocompatibili che tutelino sia l`occupazione sia la salute, avendo presente che la situazione è ancora più grave se si considera che anche altri impianti producono diossina. Ci rivolgiamo pertanto al Comune, alla Provincia e alla Regione perché si attivino immediatamente in tal senso. E chiediamo al Ministero dell`Ambiente che all`Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) possano partecipare sindacati e cittadini con le loro proposte. Chiediamo che, nell`ambito dell`AIA, l`autorizzazione alle emissioni sia subordinata all`abbassamento di tali emissioni sotto il limite di 0,4 nanogrammi. In particolare al sottosegretario all`ambiente Laura Marchetti, rivolgiamo l`invito a occuparsi in prima persona di tale questione che rappresenta un`emergenza non solo per Taranto ma per l`intera Puglia. La situazione è grave. Taranto è diventata la Seveso del Sud. Al sottosegretario Laura Marchetti chiediamo un intervento a tutela dei cittadini di Taranto e della Puglia intera.

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)