A Taranto il centro siderurgico Ilva (ex Italsider) sorge a ridosso del quartiere Tamburi e produce emissioni cancerogene
Chi abita vicino all'Ilva muore di più per neoplasie polmonari
Una ricerca epidemiologica fornisce dati sconvolgenti: nel quartiere Tamburi il rischio di morire per neoplasie polmonari è quasi due volte e mezzo superiore rispetto ai quartieri che sorgono dopo il ponte girevole, ossia nella zona nuova di Taranto, ubicata a maggiore distanza rispetto all'Ilva. Ecco i dati grezzi.
13 luglio 2007
Fonte: Atti 3° seminario dei professionisti CONTARP
NAPOLI, 24 - 26 MARZO 2004
I ruoli, le strategie e le sinergie degli "attori" coinvolti
http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/rischio/napoli2004/indice.htm
NAPOLI, 24 - 26 MARZO 2004
I ruoli, le strategie e le sinergie degli "attori" coinvolti
http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/rischio/napoli2004/indice.htm
Mortalità per neoplasie polmonari anno 1996
Distribuzione dei casi per aree di residenza
Fonte: dati ASL TA/1
Tasso AREA di RESIDENZA standardizzato/100.000 residenti
Comune di STATTE 41,4
Quartiere PAOLO VI 62,5
Quartiere TAMBURI 92,3 (il più vicino all'Ilva)
Quartiere ISOLA PORTA NAPOLI 80,0
Quartieri BORGO - TRE CARRARE - ITALIA MONTEGRANARO - SOLITO CORVISEA 37,9
Rioni SALINELLA - TALSANO - SAN VITO - LAMA 39,6
Note: Ed ecco il calcolo:
tasso Tamburi (92,3) : tasso Borgo (37,9) = 2,4
[[Img9389]]
tasso Tamburi (92,3) : tasso Borgo (37,9) = 2,4
[[Img9389]]
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network