A Taranto il centro siderurgico Ilva (ex Italsider) sorge a ridosso del quartiere Tamburi e produce emissioni cancerogene
Chi abita vicino all'Ilva muore di più per neoplasie polmonari
Una ricerca epidemiologica fornisce dati sconvolgenti: nel quartiere Tamburi il rischio di morire per neoplasie polmonari è quasi due volte e mezzo superiore rispetto ai quartieri che sorgono dopo il ponte girevole, ossia nella zona nuova di Taranto, ubicata a maggiore distanza rispetto all'Ilva. Ecco i dati grezzi.
13 luglio 2007
Fonte: Atti 3° seminario dei professionisti CONTARP
NAPOLI, 24 - 26 MARZO 2004
I ruoli, le strategie e le sinergie degli "attori" coinvolti
http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/rischio/napoli2004/indice.htm
NAPOLI, 24 - 26 MARZO 2004
I ruoli, le strategie e le sinergie degli "attori" coinvolti
http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/rischio/napoli2004/indice.htm
Mortalità per neoplasie polmonari anno 1996
Distribuzione dei casi per aree di residenza
Fonte: dati ASL TA/1
Tasso AREA di RESIDENZA standardizzato/100.000 residenti
Comune di STATTE 41,4
Quartiere PAOLO VI 62,5
Quartiere TAMBURI 92,3 (il più vicino all'Ilva)
Quartiere ISOLA PORTA NAPOLI 80,0
Quartieri BORGO - TRE CARRARE - ITALIA MONTEGRANARO - SOLITO CORVISEA 37,9
Rioni SALINELLA - TALSANO - SAN VITO - LAMA 39,6
Note: Ed ecco il calcolo:
tasso Tamburi (92,3) : tasso Borgo (37,9) = 2,4
[[Img9389]]
tasso Tamburi (92,3) : tasso Borgo (37,9) = 2,4
[[Img9389]]
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network