Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

E’ estremamente confortante sapere che, aldilà di ataviche resistenze, c’è una Taranto attiva ed impegnata per cambiare le cose.

Da "Corriere" ed internet la voglia di cambiamento

Ho visto e rivisto quel video e, sebbene fosse sconfortante vedere quanto inquinamento venga prodotto nella nostra città, sono riuscito a trarre speranza dal non sentirmi sola in quella frustrazione.
6 settembre 2007
Marika Curvo
Fonte: Corriere del Giorno - 06 settembre 2007

Gentile Direttore,
ILVA di Taranto mi piace utilizzare le poche righe che vorrà concedermi, per ringraziare il suo giornale per l’ennesima dimostrazione di sensibilità nei confronti della città e dei suoi problemi. Mi riferisco in particolare all’articolo pubblicato sul video del tarantino Vespucci in merito alla terribile morsa di inquinamento che attanaglia Taranto e che su internet è un vero e proprio successo.

E’ estremamente confortante sapere che, aldilà di ataviche resistenze, c’è una Taranto attiva ed impegnata per cambiare le cose. Il vostro merito sta proprio nell’aver saputo cogliere questo lato meno “visibile” della tarantinità, a dispetto di quanto se ne dica a riguardo.

Ho visto e rivisto quel video e, sebbene fosse sconfortante vedere quanto inquinamento venga prodotto nella nostra città, sono riuscita a trarre speranza dal non sentirmi sola in quella frustrazione. Tarantini residenti a Taranto ed in ogni dove, tanti, arrabbiati e determinati a contribuire per dare una svolta al nostro territorio. Proprio come Vittorio Vespucci col suo pregevole filmato. Tante volte mi è capitato, specie dopo il dissesto, di parlare della città con persone che di lei sono sinceramente innamorate, aldilà di quanto riesca a darci in cambio. Molte volte però il rammarico aumentava al pensiero che quelle potessero essere solo chiacchiere inutili.

Certo, comportarsi da cittadini civili non è poco dalle nostre parti, ma nemmeno sufficiente per l’ambiziosa idea di vedere una città meno votata e prostrata all’industria e più propensa a trovare percorsi alternativi nel turismo, nella cultura, nei prodotti della sua terra, nella logistica o nel commercio. Ho scoperto che internet può essere la casa di questi propositi. Vi sono idee, iniziative e associazioni in cui convergere, blog in cui discutere. Ed è un mondo in cui non esiste distanza e chi ha dovuto lasciare questa città col suo carico di amore e amarezza può unirsi a quanti, stando a Taranto, sono mossi dagli stessi sentimenti.Anche dalle lettere che leggo sul Corriere ho motivo di ritenere che qualcosa si sta muovendo.

Spero vivamente che i nostri amministratori sappiano cogliere il momento e sfruttare positivamente questa scia di propositi ed entusiasmi. Come spero che il nostro corriere, assieme alle infinite opportunità della rete possano continuare ad alimentare il sogno di questo cambiamento.

Distinti Saluti

Marika Curvo

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)