Taranto Sociale

Il Presidente della Repubblica Napolitano ai bambini

Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud

Il capo dello Stato ha raccontato di aver sbagliato, negli anni di 50 , a sostenere che “per creare posti di lavoro la strada maestra fosse quella di costruire fabbriche"
13 ottobre 2007
Rosanna Lampugnani
Fonte: Corriere del Mezzogiorno - 13 ottobre 2007

Giorgio Napoletano si pente.
Giorgio Napolitano “Ho peccato anch’io”, ha detto ai bambini incontrati durante la premiazione del concorso “Immagini della terra”. Il capo dello Stato ha raccontato di aver sbagliato, negli anni di 50, a sostenere che “per creare posti di lavoro, specialmente nel Mezzogiorno, la strada maestra fosse quella di costruire fabbriche. In questo senso ho peccato anch’io: mi ricordo che mi diedi da fare e partecipai a delle battaglie perché si costruisse il grande impianto siderurgico a Taranto”.

Il presidente è tornato su quella pagina della storia industriale del sud: ci aveva già raccontato, quando nel 2002 si ventilò l’ipotesi della dismissione dell’Ilva, ex Italsider,come andò all’epoca.

Napolitano era responsabile delle politiche meridionali del Pci e caldeggiava la costruzione dell’impianto in Puglia contro l’ipotesi di realizzarlo al Nord. Giorgio Amendola, invece, “era diffidente verso i grandi impianti di base e li chiamò cattedrali nel deserto”. Al momento di decidere prevalse la posizione favorevole sll’impianto, sostenuta dalla CGIL oltre che da Napolitano. “Amendola non si oppose. E se guardiamo storicamente a queste posizioni oggi possiamo dire che aveva elementi di ragione”. Napolitano, in quell’intervista concludeva, sottolineando il ruolo importante svolto dall’indotto creato attorno all’Italsider.

“Sarebbe folle dimettere l’ilva. Le trasformazioni del mercato hanno ridimensionato il settore dell’acciaio, ma non è vero che non ci sia più bisogno di quello prodotto a Taranto”.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)