Napolitano: sull’ ILVA, sbagliai , non dovevamo costruirla al Sud
Giorgio Napoletano si pente.
“Ho peccato anch’io”, ha detto ai bambini incontrati durante la premiazione del concorso “Immagini della terra”. Il capo dello Stato ha raccontato di aver sbagliato, negli anni di 50, a sostenere che “per creare posti di lavoro, specialmente nel Mezzogiorno, la strada maestra fosse quella di costruire fabbriche. In questo senso ho peccato anch’io: mi ricordo che mi diedi da fare e partecipai a delle battaglie perché si costruisse il grande impianto siderurgico a Taranto”.
Il presidente è tornato su quella pagina della storia industriale del sud: ci aveva già raccontato, quando nel 2002 si ventilò l’ipotesi della dismissione dell’Ilva, ex Italsider,come andò all’epoca.
Napolitano era responsabile delle politiche meridionali del Pci e caldeggiava la costruzione dell’impianto in Puglia contro l’ipotesi di realizzarlo al Nord. Giorgio Amendola, invece, “era diffidente verso i grandi impianti di base e li chiamò cattedrali nel deserto”. Al momento di decidere prevalse la posizione favorevole sll’impianto, sostenuta dalla CGIL oltre che da Napolitano. “Amendola non si oppose. E se guardiamo storicamente a queste posizioni oggi possiamo dire che aveva elementi di ragione”. Napolitano, in quell’intervista concludeva, sottolineando il ruolo importante svolto dall’indotto creato attorno all’Italsider.
“Sarebbe folle dimettere l’ilva. Le trasformazioni del mercato hanno ridimensionato il settore dell’acciaio, ma non è vero che non ci sia più bisogno di quello prodotto a Taranto”.
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network