Una rete di contenimento per le "polveri pesanti"
Mio caro Direttore,
Prima di iniziare sento comunque il dovere di puntualizzare (ancora una volta) la mia posizione. Sono un cittadino qualsiasi, un "ex italsiderino" che sino a poco più di una decina di ani fa, svolgeva il suo lavoro giornaliero che lo portava ad avere compiti di responsabilità operativa in quella parte dello Stabilimento che va sotto il nome di "Parchi Primari".
Ora si parla, ancora una volta, di progetti tendenti ad eliminare, o quanto meno limitare il quantitativo di "polveri pesanti". Ora, dall’incontro ufficiale avutosi tra Ilva, Parti Sociale Politiche, mi giunge un’informazione secondo cui il problema delle "Polveri pesanti", verrà affrontato e risolto, per il 50 per cento, ponendo al confine dello Stabilimento, una rete alta 21 metri e lunga 1600 metri. Considerando che la superficie operativa dei Parchi si estende su un’area complessiva larga 400 metri e lunga 1000 metri,suppongo che si voglia circuire quella parte esterna dei Parchi confinante con il centro abitato.
Penso altresì che si procederà ad un innalzamento della originaria murata di recinzione e se penso male, me lo dica qualcuno che ne sa di più, oppure come al solito, attenderò che si esprima il tempo!!! La cosa mi lascia un po’ perplesso mio caro Direttore, perché approfittando delle informazioni fornitemi dal mio prezioso amico e tuo valido collaboratore Michele Tursi, giusto il 19 ottobre dello scorso anno, io sapevo che già nel "lontano" dicembre del 2003, una nutrita e competente Commissione composta da tecnici del CNR di Bari ed illustri docenti Universitari delle Facolta di Ingegneria e Scienze Ambientali, aveva esaminato il caso ed aveva esposto il suo competente parere, affermando che, "dei vantaggi apprezzabili", si sarebbero potuti ottenere ponendo delle reti longitudinali aventi altezza minima e distanza massima dalla base dei cumuli pari alla quota degli stessi, coadiuvate da barriere arboree opportunamente studiate.
Riassumendo, ponendo sei reti (con porosità del 50 per cento), con una estensione da 1000 metri ciascuna, di cui cinque alte 15 metri (Parco 1; parco 2-3; parco 4; parco5; parco 6-7 perché su queste zone tale era l’altezza massima dei cumuli) ed una alta 12 metri ( parco 8 che come zona più vicina alla città, presentava questa limitazione) si sarebbero avuti, ripeto, "dei vantaggi apprezzabili" con l’ausilio di barriere arboree. E’ evidente che questa proposta non può essere realizzata, perché renderebbe impossibile le attività operative delle macchine dei Parchi Primari.
Ma quando mi si dice che una riduzione del 50 per cento si otterrebbe ponendo una sola rete, anche se alta 21 metri e non 15, la mia mente viene invasa da un pensiero cattivo, mio caro Direttore, perché mi sembrerebbe come se l’ing. Riva, volesse vendermi fumo per arrosto.
Ciao Direttore, ti invio un caro saluto.
Dott. Michele Lazzaro
Articoli correlati
- Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network