Durissimo intervento del Sen. Rossi sull’ILVA di Taranto
ROSSI Fernando (Misto-Mpc). Signor Presidente, alcuni mesi fa abbiamo discusso questo tema ed era stato denunciato che l'Inail intendeva ridurre le proprie tabelle su invalidità e morti sul lavoro. Mi auguro che il Governo sia intervenuto e l'INAIL abbia cambiato idea.
Sento che alla Camera verrà utilizzato il tesoretto dell'INAIL. Mi pare, anche per le parole del Ministro, che nella prevenzione e nel controllo ci siano delle maglie molto larghe e dei buchi di una certa consistenza; quindi, non è una cosa molto positiva il tesoretto che l'INAIL possiede.
Altra questione è relativa al potenziamento degli ispettori INAIL e ASL: aziende sanitarie locali dove la figura del controllo del tecnico nei cantieri è l'ultimo problema che si pongono e vi è un rapporto incredibile tra numero di aziende e numero di tecnici a disposizione.
Ancora, leggo oggi sul giornale che il ministro Turco afferma che il modello è l'ILVA di Taranto. Sento che il Ministro è parecchio disattento sulle questioni che dovrebbero riguardarlo. Vorrei ricordare che all'ILVA di Taranto, nel momento in cui gli ispettori denunciarono che si splafonava sia per il PCB che per la diossina, le istituzioni e le forze politiche pensarono bene di aumentare di 60 volte il limite del PCB e di 1.000 volte il limite fissato dalla normativa europea per la diossina. L'Ilva di Taranto immette in atmosfera il 90,3 per cento della diossina di tutta l'Italia, quindi peggior esempio il Ministro non poteva trovare.
Credo che quando si affronta il problema delle morti sul lavoro, si dovrebbe tener conto anche dei diritti dei lavoratori e dei cittadini di fronte alle morti prodotte dall'inquinamento degli inceneritori e delle centrali turbogas e a carbone di cui nessuno parla, nonostante l'Organizzazione mondiale della sanità stabilisca l'esistenza di uno stretto rapporto tra gas combusti e morti, invalidità, gravi deformazioni e malattie.
Faccio un richiamo alla politica e alle istituzioni affinché, al di là dell'ipocrisia, conti il minuto di raccoglimento per chi muore sul lavoro, ma si comincino a contare anche le decine e decine di morti causate dalle combustioni e dall’incenerimento per la produzione di energia, come scientificamente dimostrato anche da studi internazionali, di fronte ai quali ci vogliono chiudere gli occhi.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network