Taranto Sociale

Come sarebbe la città delle sirene senza il mostro d'acciaio?

Le sirene e il mostro d'acciaio

Concetta Braccioforte e Gianluca Scafa presentano una favola per l'ambiente edita dalla Scorpione Editrice.
14 dicembre 2007
Concetta Braccioforte e Gianluca Scafa

Copertina de "Le sirene e il mostro d'acciaio"

Si può affrontare il problema dell'inquinamento e degli infortuni sul lavoro in tanti modi, gli autori hanno scelto di farlo con una favola, rifugiandosi nelle immagini colorate della fantasia o...del passato. Un breve tracciato di ciò che era e di ciò che è diventata Taranto dopo lo sfregio dell'industria.

22 tavole realizzate da un disegnatore professionista, un testo semplice e lineare danno vita a questo progetto pedagogico e sociale, impreziosito dalla prefazione del Magistrato Franco Sebastio e dalla postfazione del Provveditore agli Studi di Taranto, Anna Cammalleri.

L'obiettivo è che si parli il più possibile, in tutte le lingue e con ogni mezzo espressivo del problema Taranto. Che se ne parli nelle scuole materne e nelle università. E soprattutto, all'interno dello stabilimento.

E ora, cominciamo a leggere: "C'era una volta una città magica e incantata, come se Gesù l'avesse baciata"...

Hanno detto del libro...

" ...Siamo in presenza di un documento di grande rilievo che richiama l'attenzione dei lettori su problemi importanti con la leggerezza tipica del mondo infantile ...il libro contiene un grido di dolore, poi temperato dal lieto fine che ci dà la speranza per il futuro, con la vittoria del bene sul male... Il lettore se ne allontana con un sentimento di malinconia e con un accenno di speranza..."

tratto dalla prefazione di Francesco Sebastio, Magistrato in Taranto

"...È da qui che bisogna partire, con i bambini soprattutto. Aiutarli a crescere, significa renderli consapevoli, far loro maturare il convincimento che il giudizio sulla verità va sempre accompagnato da un impegno, che non può e deve essere l'impegno di qualcun altro, ma di ognuno, perchè ognuno è responsabile della propria crescita così come di quella degli altri..."

tratto dalla postfazione di Anna Cammalleri, Provveditore agli Studi di Taranto

Note: Il volume è in vendita in tutte le librerie di Taranto e sul sito:
www.unafavolaperlambiente.com

Il progetto è proposto, come consiglio agli acquisti per il Natale, sul sito della Rai al link:

http://www.chetempochefa.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,303^7519,00.html

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)