Le sirene e il mostro d'acciaio
22 tavole realizzate da un disegnatore professionista, un testo semplice e lineare danno vita a questo progetto pedagogico e sociale, impreziosito dalla prefazione del Magistrato Franco Sebastio e dalla postfazione del Provveditore agli Studi di Taranto, Anna Cammalleri.
L'obiettivo è che si parli il più possibile, in tutte le lingue e con ogni mezzo espressivo del problema Taranto. Che se ne parli nelle scuole materne e nelle università. E soprattutto, all'interno dello stabilimento.
E ora, cominciamo a leggere: "C'era una volta una città magica e incantata, come se Gesù l'avesse baciata"...
Hanno detto del libro...
" ...Siamo in presenza di un documento di grande rilievo che richiama l'attenzione dei lettori su problemi importanti con la leggerezza tipica del mondo infantile ...il libro contiene un grido di dolore, poi temperato dal lieto fine che ci dà la speranza per il futuro, con la vittoria del bene sul male... Il lettore se ne allontana con un sentimento di malinconia e con un accenno di speranza..."
tratto dalla prefazione di Francesco Sebastio, Magistrato in Taranto
"...È da qui che bisogna partire, con i bambini soprattutto. Aiutarli a crescere, significa renderli consapevoli, far loro maturare il convincimento che il giudizio sulla verità va sempre accompagnato da un impegno, che non può e deve essere l'impegno di qualcun altro, ma di ognuno, perchè ognuno è responsabile della propria crescita così come di quella degli altri..."
tratto dalla postfazione di Anna Cammalleri, Provveditore agli Studi di Taranto
www.unafavolaperlambiente.com
Il progetto è proposto, come consiglio agli acquisti per il Natale, sul sito della Rai al link:
http://www.chetempochefa.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,303^7519,00.html
Articoli correlati
 Grazie al sostegno dei cittadini Grazie al sostegno dei cittadini- Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVAL'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
 Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)- “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
 Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti- Premiata la regista tarantina Anna Dora DornoL'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
 Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto- "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network