Curto (AN): notevoli perplessità sul progetto di raddoppio ENI
“In merito al raddoppio della raffineria Agip – ha proseguito Curto – notevoli sono le perplessità legate ai livelli d’inquinamento di un’area che non è limitata al territorio ionico ma, al contrario, comprende anche comuni della provincia di Brindisi.
Senza tener conto dell’attuale impatto ambientale che quasi certamente non rientra nei limiti consentiti e sul quale nei prossimi giorni chiederò opportune e puntuali verifiche da parte degli organi competenti”.
“Ma ancora più grave – ha incalzato il senatore di Alleanza nazionale – risulta essere la pretesa di chiedere alle amministrazioni locali interessate dalla realizzazione dell’oleodotto un parere che, più che essere tale, appare una mera ratifica di accordi ed intese raggiunte altrove sulla pelle degli Enti locali e delle popolazioni interessate”.
“Per quanto mi riguarda – ha sottolineato il sen. Curto – sottoporrò all’amministrazione comunale di Francavilla Fontana (Comune interessato dall’attraversamento dell’oleodotto) tutti i rilievi e le perplessità che attualmente emergono dal progetto e dall’iniziativa, al fine di porre in essere tutti gli strumenti utili a contrastare efficacemente disegni che con la crescita e lo sviluppo del territorio poco hanno a che vedere, anzi sottopongono il territorio medesimo all’ennesima gratuita violenza”.
“Spero pure – ha concluso Curto – che nessuno si azzardi ad agitare lo spauracchio del ricatto occupazionale”.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network