Assennato «Polveri sottili, incremento ai Tamburi»
Taranto che si affanna nel tentativo di recuperare, ma che arranca e, a volte forse, cede. L'ultima bocciatura nei giorni scorsi. L’annuale indagine di Legambiente sulla qualità dell’aria nei capoluoghi italiani ha confermato quello che sapevamo: frequenti sforamenti dei limiti di Pm10 (polveri sottili). Ma poi ci sono anche gli Ipa (Idrocarburi policiclici aromatici). E non dimentichiamo la diossina. E neppure le frequenti anonime emissioni odorigene. Una città assediata, accerchiata da mostri invisibili.
Insomma, professor Giorgio Assennato (direttore generale Arpa Puglia),
un’ennesima bocciatura, un’ulteriore conferma.
Ma a che punto siamo con i controlli, le verifiche, i provvedimenti?
«Taranto ha una pluralità di sorgenti inquinanti. Noi stiamo facendo lo sforzo di capire quali sono tutte le fonti. Ma non siamo ancora vicini alla comprensione. E’ un’attività che richiede ulteriori approfondimenti».
Cominciamo dall’aria. Voi avete le vostre centraline, ma quando integrerete la rete delle centraline comunali?
«Il Comune sembra d’accordo nel definire la proposta di razionalizzazione della rete per avere centraline funzionanti nelle zone chiave e così verificare l’impatto dell’area industriale. Stiamo per ora concentrandoci sul rione Tamburi sia per gli aspetti ambientali che sanitari».
Quindi state validando l’attinenza tra inquinamento e patologie specifiche?
«Sì, stiamo cominciando ad incrociare i dati».
Perché avete deciso di concentrarvi sul rione Tamburi? C'è un peggioramento della situazione?
«La centralina di via Machiavelli sta registrando un incremento di polveri sottili. Stiamo cercando di capire quali siano i costituenti di questo eccesso di polverosità».
Un incremento di quanto?
«Diciamo un incremento importante».
Da quando?
«Da quando abbiamo potenziato e rivisitato la stazione di via Machiavelli».
Legambiente torna a lanciare anche l’allarme Ipa...
«Effettueremo il monitoraggio sia all’esterno che all’interno dell’Ilva ed effettueremo la speciazione chimica delle polveri per capire da dove provengono».
Sul fronte diossina, invece?
«A febbraio parte il secondo monitoraggio. Replicheremo le modalità del primo monitoraggio, vale a dire con le stesse partnership perché non abbiamo ancora la strumentazione necessaria per procedere autonomamente. Stiamo, tuttavia, installando nella nostra sede del Dipartimento a Taranto, che stiamo attrezzando allo scopo, uno spettrometro di massa ad alta definizione, per il quale c'è stato un investimento di 400 mila euro. Saremo, quindi, in grado di lavorare autonomamente».
Intanto, a seguito del primo monitoraggio e dopo le vostre rilevazioni, cosa è successo?
«I provvedimenti sono di competenza ministeriale che dovrebbe modificare i limiti normativi. Dal canto suo, l’Ilva ha provveduto spontaneamente ad alcune modifiche tecnologiche».
E’ stata allestita la strumentazione che dovrebbe consentire di verificare la provenienza delle emissioni odorigene spesso avvertite in città?
«Purtroppo, siamo in ritardo. Non abbiamo ancora potuto acquisire quella strumentazione per difficoltà di gestione amministrativa. Ora dovremmo essere in grado di farlo».
Lavori in corso nel Dipartimento a Taranto?
«Sì, stiamo procedendo a sistemare le apparecchiature per il monitoraggio dei microinquinanti».
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network